Tag Archives: storia

Le “Donne di Crema” celebrate con una mostra ed un libro

Io sono la numero 44. E sono molto fiera e orgogliosa di aver fatto parte di questo incredibile progetto dedicato alle donne, ideato e realizzato da una donna e rivolto a tutte le donne. Ne avevo già parlato qui. L’ideatrice è Monica Antonelli, in arte Monimix, fotografa specializzata in ritratti che ha deciso di mettersi Continua a leggere..

Continua a leggere..

Crackers all’acqua faba

I crackers all’acqua faba sono una fantastica preparazione per utilizzare l’acquafaba (è corretto scritto in entrambi i modi!) Sapete cos’è? E’ l’acqua di cottura dei ceci, detta anche “acqua di governo”. La storia dell’acquafaba La scoperta dell’acqua faba in cucina per utilizzi diversi dai brodi è recente. Era il 2014, quando il tenore francese Joel Continua a leggere..

Continua a leggere..

Quiche Lorraine: storia e miti da sfatare della quiche più famosa del mondo.

Mon manège à moi c’è toi – E. Piaf Che fate in questa giornata di festa Nazionale? Spero che abbiate il tempo per un bel pic nic fuori porta. Io lavorerò tutto il giorno proprio perché nei momenti come questi, mentre le persone viaggiano, io vivo dietro le quinte. Però ogni tanto riesco anche a cucinare ed oggi ho Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il brigidino di Lamporecchio

Il brigidino di Lamporecchio è entrato a tutti gli effetti nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Toscana. Il brigidino si consacra tra i 464 prodotti tipici che testimoniano la storia gastronomica dell’alimentazione toscana. Il Brigidino di Lamporecchio è una cialda rotonda, del diametro di circa 7 cm, fine come un’ostia ed arricciata ai Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il Salumificio Parodi di Sant’Olcese: storia, passione, tenacia e Riserva Orso, tradizione che si rinnova ma non dimentica

Tra le più antiche realtà del territorio ligure legate alla produzione gastronomica artigianale, spicca senza alcun dubbio il Salumificio Parodi Sant’Olcese. L’azienda, giunta alla quinta generazione, vanta una lunga storia di tenacia e passione nel settore della produzione di salumi tipici della tradizione locale. Inoltre, è stata inserita, nel 2012, nel Registro delle Imprese Storiche d’Italia. Continua a leggere..

Continua a leggere..

Crostata di ricotta e visciole

Casetta de Trastevere – G. Ferri Fine di una storia d’amore.C’era una volta un forno a microonde che viveva sullo steso pianerottolo di un tostapane. Una vita rilassata, di comune accordo. Entrambi accomunati dalla stessa capacità di trasformare animi algidi in caldi appassionati protagonisti di cene improvvisate. S’intendevano a meraviglia. Una sera piuttosto movimentata, il forno ebbe un Continua a leggere..

Continua a leggere..

Addio a Remo Ceriotti, il Mr. Cadillac dei Mismountain Boys

Quella tra Remo Ceriotti e la sua Isabella Saradini era una storia d’amore d’altri tempi. Una favola scandita dai ritmi della musica country che si è spezzata troppo presto. Mr Cadillac, così come tutti lo chiamavano per la sua passione per l’America e le auto d’epoca, si è spento il 21 marzo all’età di 53 Continua a leggere..

Continua a leggere..

Nuova Collaborazione con Agricoltori Custodi Abruzzesi

  Agricoltori Custodi Abruzzesi E’ un’ecommerce creato per favorire e facilitare l’incontro tra consumatori e produttori del territorio, con lo scopo di far conoscere le selezioni agroalimentari  che si collocano nella fascia di eccellenza. La missione è quella di capire e soddisfare i nuovi bisogni dei consumatori. Oggi il consumatore è alla ricerca di prodotti Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il Sassolino

Il Sassolino è un liquore dal dolce sapore di anice tipico della mia città, Sassuolo. Si fa presto però a dire anice, perché non tutti sanno che sotto il generico nome anice si raggruppano tre piante che non hanno alcuna parentela botanica tra loro, ma che sono accomunate dallo stesso aroma dei loro frutti o Continua a leggere..

Continua a leggere..

Farro con porri e pomodorini arrostiti

Il farro: il più antico cereale, quello che nutriva le legioni romane e che ha dato nome alla farina. Per altre notizie, vi rimando a Wikipedia, a me scoccia raccontare tutta la storia. Di certo, fino a qualche anno fa non era di molto di moda. E’ stato riscoperto grazie all’interesse per l’alimentazione sana e… Leggi Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]