Categoria selezionata: Marche
marche
O di ortica Zuppa Sishnu del Nepal sishnu soupe

Questa volta tocca all’Ortica L’ortica (Urtica dioica L.), la più comune nei nostri ambienti (ma in realtà ne esistono diverse varietà) è una pianta erbacea conosciuta da tutti, per la sua particolare “pungenza” è la evitata “stamme lontano ” per eccellenza. In un momento “modaiolo” delle erbe di campo anche l’ortica sta tornando sulle tavole Continua a leggere..
L come lenticchie Crostata di ricotta e lenticchie di Castelluccio di Norcia

Questa volta tocca alla lettera L, decisamente più abbordabile , gli ingredienti con la L sono “abbondanti” Nonostante la vasta scelta di materie prime che iniziano con la lettera L , ho deciso di affrontare una preparazione particolare, un dolce a base di lenticchie. Avevo gustato tanto tempo fa questo dolce in un localino a Continua a leggere..
I come iperico per il ratafià di Iperico

Fermo restando che sull’uso delle erbe è fondamentale richiedere il parere di un professionista sia per il riconoscimento e la raccolta, sia soprattutto per il suo utilizzo a scopo curativo e alimentare. L’iperico (hypericum perforatum) o meglio conosciuto come erba di san Giovanni, verso la fine di giugno è il protagonista di una discreta quantità Continua a leggere..
G di Gallina per i Griù o Ravioli "incaciati" o " Pappù de li signori" o "Creste di gallo"

Questi particolari ravioli dell’ ascolano li ho scoperti grazie a Graziano Celani, sono tipici del periodo di carnevale, come ogni ricetta tradizionale si tramanda di famiglia in famiglia ed ognuna ha una sua peculiarità. Sono conosciuti per lo più come “ravioli incaciati” ma anche detti “creste di gallo” per il loro particolare aspetto; in altre Continua a leggere..
F come Farina di fave Tacconi e Cencioni pasta fresca ricetta marchigiana

F come fave Siamo nel periodo delle fave. Nelle Marche questo ingrediente lo ritroviamo in numerose ricette oltre alla classica merenda Fave e pecorino, le fave in porchetta, fave n’greccia solo per citarne alcune. Ma non le usiamo solo fresche, un tempo la farina di fave faceva parte di quella piccola percentuale di farine, che Continua a leggere..
Zuppa ceci all’elicriso per Abc un mondo di ingredienti lettera E

Lettera E di Elicriso con la zuppa di ceci all’Elicriso tipica della regione della Romangia nella Sardegna nordoccidentale. Etimologia dal greco hélios = sole e chrysòs =oro con riferimento al colore dei fiori. Sono una raccoglitrice di erbe, adoro la fitoalimurgia, mi fa sentire ancorata ai miei ricordi, alle persone che purtroppo non ci sono più Continua a leggere..
Ditali con i "mazzareddi" ricetta siciliana con erbe spontanee

I Ditali con fave e “mazzareddi” è una ricetta nissena tipica del periodo pasquale, associa la dolcezza delle prime fave all’amarognolo dei mazzareddi; verdure spontanee primaverili della famiglia delle brassicacee (b. nigra, b. fruticulosa) definite popolarmente senapi selvatiche. Le loro cime sono molto usate in questa zona della Sicilia, sia ripassate in padella che nelle Continua a leggere..
La C di Chayotes rellenos de Jamòn y queso, ricetta Messico

Chayotes rellenos Continua l’avventura alla ricerca degli ingredienti ABC un mondo di ingredienti capitanato da Eloisa di Trattoria Muvara Siamo arrivati alla C e si vola in Messico con Chayotes rellenos Questa piccola zucca, ormai fa parte da anni della mia piccola ossessione per la coltivazione delle cucurbitaceae . La sua zona di origine è il Continua a leggere..
B di bietola per la torta dolce di verdure co’ i becchi

Si procede con l’alfabeto degli ingredienti. Questa volta si gioca con la lettera B ed ho scelto la bietola. La bietola è un ortaggio presente sulle nostre tavole per lo più come contorno o in un mix di verdure per ripieni golosi. Nella tradizione marchigiana c’è una ricetta particolare “I furbi co’ l’abbiti”, Continua a leggere..
A come Anice ricetta delle Cialde quaresimali di magro

Ancora A come Anice verde ma questa volta si gioca in casa. L’anice anche in questo caso caratterizza la ricetta. Le cialde quaresimali marchigiane Intanto andate a vedere questa iniziativa un nuovo gioco ABC un mondo di ingredienti capitanato da Eloisa di Trattoria Muvara Continua la passione per l’Anice, detto anche Anice verde (Pimpinella anisum) è Continua a leggere..