Tag Archives: Sicilia
Campo d’Oro il meglio della Sicilia a casa vostra!

Cari lettori, ben ritrovati, oggi, ospito e presento una nuova azienda che merita tutta la mia stima e la vostra attenzione; azienda nata e ubicata nella bellissima Sicilia, a Sciacca in provincia di Agrigento, produce e confeziona sughi, conserve e marmellate. I prodotti che vedete in foto vengono distribuiti in tutta Italia, ma anche all’Estero Continua a leggere..
Spaghetti con acqua di limone, caciocavallo e pistacchio

Quando usiamo bucce di limone nelle nostre pietanze dobbiamo essere sicuri che la provenienza sia di tipo biologico e senza contaminazioni da agenti chimici . Ma perché un limone lo rendono non biologico? Una prima causa è mantenere la lucidità del frutto nel tempo, un limone o arancia prodotto fuori dal nostro territorio richiede lavoro Continua a leggere..
Tradizioni di S. Lucia: Arancine palermitane e Cicci irpini con gli Chef Paolo Barrale e Giovanni Mariconda , ospiti al Moera di Avella

L’Arancina/o, oggi prodotto simbolo e identitario dello street food siciliano e palermitano in particolare, ha un giorno in cui è d’obbligo mangiarla: è il giorno di Santa Lucia, in cui non si mangiano pasta né pane ed è tradizionalmente consumata a Palermo appunto, con la Cuccìa, per onorare il miracolo che secondo la leggenda la Continua a leggere..
Crostata Viaggio in Sicilia, ricetta di Maurizio Santin
Questa crostata, “Viaggio in Sicilia”, porta la firma di Maurizio Santin, e racchiude in un boccone tutti i sapori della Sicilia. Si parte dalla ricotta, ingrediente principale della ricetta, al pistacchio e alla mandorla del crumble, alle arance della base. Semplice da preparare, richiede solo di rispettare i tempi di preparazione e riposo degli ingredienti Continua a leggere..
Pizzette veloci con pomodoro e origano

Pizzette veloci con pomodoro e Origano di Sicilia Bio, senza glutine e senza lievitazione, sfiziose e molto semplici da preparare. Perfette da servire come aperitivo oppure in buffet di compleanno. Le pizzette veloci con pomodoro e origano si preparano in meno di 30 minuti e non hanno bisogno di lievitazione. Per condire le pizzette ho Continua a leggere..
Come preparare le ravazzate fritte

Come preparare le ravazzate fritte in casa? Oggi vi svelerò come preparare uno dei più famosi street food siciliani. Le ravazzate fritte sono deliziose e perfette da servire in qualsiasi occasione. È risaputo che in Sicilia si mangia molto bene e che una parte della tradizione culinaria è costituita dalla rosticceria. Non avrete mai vissuto Continua a leggere..
Profumo di carrube e "funcia"

Fungo di carrubo, in dialetto “funcia ri carrua”, una rara prelibatezza della mia terra. Gli alberi maestosi di carrubo caratterizzano le campagne del paesaggio ibleo: Scicli, Modica, Ragusa hanno in quest’albero il loro simbolo caratteristico. Nel secolo scorso rappresentavano una risorsa economica per le famiglie contadine di questo territorio; un tempo i semi Continua a leggere..
Capperi in salamoia

Nella cucina siciliana i capperi (capparis spinosa) hanno un posto d’onore: costituiscono uno degli elementi tipici della nostra isola sia a livello paesaggistico, sia a livello gastronomico. In questo periodo non è raro vedere persone che si arrampicano come caprette sui costoni rocciosi per raccoglierli. Da molti anni tento di coltivarli e dopo molti esperimenti Continua a leggere..
Nepitelle

L’Italia nel piatto, 2 Giugno: La ricetta storica Le Nepitelle, uno dei dolci tipici calabresi più conosciuti e amati.Sono dei dolcetti a forma di mezza luna tipici del catanzarese e del crotonese, farcite con un goloso ripieno di noci, mandorle, uva passa, fichi secchi, cannella, cacao, cioccolato fondente, miele, vino cotto o mostarda di uva. Una Continua a leggere..
Ti presento PUTIA – Bottega Terrona

Vi ricordate i panini “terroni” belli farciti e buoni da mordere di Putìa bottega terrona? potete leggere qui Quest’anno in occasione del primo compleanno di Putìa i ragazzi festeggeranno in grande omaggiando la città di Milano con un ArancinaMI un neonato arancino alla milanese, ci chiediamo quindi se sarà l’ evoluzione di un’icona della milanesità o un Continua a leggere..