Tag Archives: primavera

Tiramisù al pistacchio senza uova

Istituito il 21 marzo 2017 in concomitanza con l’inizio della primavera, il #TiramisùDay sta diventando una vera e propria ricorrenza in Italia, dove il tiramisù è uno dei dessert più amati e popolari (tanto che a Milano nel 2018 è stata persino aperta una vera a propria tiramisuteca). La versione classica sembra essere quella più Continua a leggere..

Continua a leggere..

Crepes di primavera senza glutine

Ingredienti: 75 gr farina di ceci appena macinata, 40 gr farina di sorgo appena macinata, 25 gr farina di grano saraceno appena macinata, 265 gr acqua, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva. Per la farcia: 3 zucchine piccole, cipolla, un sacchetto di piselli in baccello, prezzemolo, sale integrale, olio extravergine d’oliva, berberè, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Vellutata di ceci e zucchine

Delicata e cremosa, questa vellutata è una delle mie preferite. E’ perfetta per una cena leggera in ogni stagione dell’anno: in primavera ed estate la si può lasciare leggermente intiepidire, è altrettanto gradevole. Grazie alla presenza dei ceci è anche molto nutriente e, se si vuole un piatto completo, si può servire con dei crostini. Continua a leggere..

Continua a leggere..

Come coltivare l’Elleboro rosa scuro, trait d’union tra l’inverno e la primavera

Come coltivare l’Elleboro? Con questa primavera anticipata,  avrete notato che sono fiorite altre piante insieme ai bulbi. Nell’attesa che il cielo ci regali un po’ di pioggia, oggi vi parlo dell’Elleboro, chiamato anche Rosa d’Inverno e di come coltivarlo. Se non conoscete l’Helleborus, sappiate che è una pianta rizomatosa, che regala un’esplosione di colore dall’inverno Continua a leggere..

Continua a leggere..

Cicerata di San Giuseppe ( Ravioli dolci con crema di ceci)

2 Marzo 2019: Dolce primaveraIn Calabria le ricette scandiscono da sempre feste e ricorrenze oltre a seguire le stagioni e il calendario religioso. E’ il caso di questi chinulidi chiamati anche Cicerata di San Giuseppe che vengono preparati e per la festa di San Giuseppe e durante il periodo precedente la quaresima, l’ultima occasione per Continua a leggere..

Continua a leggere..

Muffin integrali alle mele (senza burro nè zucchero)

Ultima coda di inverno che anticipa la primavera!! Non mi sembra di ricordare un febbraio così caldo in precedenza, ma mi godo il sole ed il tepore di Milano e ne approfitto per condividere con voi questa ricetta sperimentale di MUFFIN INTEGRALI ALLE MELE: farina integrale, miele, mele e l’immancabile cannella danno vita a questo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Polpette di Carne Ripiene di Formaggio

lo so cari amici, questa ricetta l'aspettavate giovedì, come promesso. Ma purtroppo è stata una giornata da dimenticare, tra il caos del locale e interventi idraulici a casa, non sono riuscita a scriverla. Vabbè ma come si dice: "meglio tardi che mai", no? Cosi stamattina ho pensato di dedicarmi a voi. Oggi c'è un tempo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta glutenfree al limone

La torta glutenfree con cuore al limone è una delle ricette che più amo del libro. Ogni pagina di ‘Cucina Slow‘ ha qualcosa da raccontare, un aneddoto della preparazione, del set fotografico, o delle amiche che mi hanno supportata mentre sistemavo tonnellate di foto e testi, e anche questo dolce ha la sua storia. Volevo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Omlette con radicchio rosa

Una semplice omlette farcita con il radicchio nella sua varietà più rara e pregiata, quella rosa. E’ possibile trovarlo solo in un periodo di tempo molto limitato: da metà/fine inverno all’inizio della primavera. Il suo sapore amarognolo porta delle caratteristiche note dolci e si gusta benissimo accompagnato da una semplice omlette. Aggiungendo un po’ di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Iris che fiorisce in inverno? Esiste davvero.

Esiste un Iris invernale? Se vi state domandando se i vostri iris o giaggioli siano impazziti, tranquillizzatevi, perchè ci sono delle varietà che fioriscono in inverno. Lo so che state pensando: il clima è impazzito e questi iris fioriscono a gennaio e febbraio. Sbagliato! C’è l’iris invernale e si chiama “Iris Unguicularis” è molto profumato, Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]