Tag Archives: olio

La Piadina senza strutto e senza lievito

La cena della domenica di solito è in stile street food…tanti stuzzichini, bruschettine, pizzettine…tutto molto finger food…questa sera è toccato alla piadina, leggerissima e facilissima da preparare!!!!! Ne ho provate tante di ricette, ma finalmente ho trovato quella giusta: senza strutto e senza lievito, grazie anche a dei consigli di uno dei miei cognati che Continua a leggere..

Continua a leggere..

Puntarelle alla romana

Le puntarelle sono uno dei contorni più amati della cucina romana, perfette per accompagnare piatti di carne (es. bistecche, fettine di manzo): si tratta delle foglie interne della cicoria spigata, che si trovano facilmente in vendita solo nei fruttivendoli capitolini, mentre nel resto d’Italia sono praticamente introvabili!!! Un contorno semplice, economico e veloce, perfetto anche Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tartare di tonno allo zenzero e pepe rosa

Vi propongo una ricetta semplice e gustosa che si adatta a mille occasioni: tartare di tonno allo zenzero e pepe rosa. Ingredienti per 2 persone: 150 g di tonno fresco zenzero fresco 1 cucchiaino di pepe rosa 1 limone sale olio EVO   Prendete il tonno e tagliatelo a coltello più sottile che potete. A Continua a leggere..

Continua a leggere..

Frappe a forma di cuore

San valentino e carnevale si avvicina ,dedichiamoci a preparare dei dolcetti semplici come queste Frappe  a forma di cuore ,oppure se avete delle formine del carnevale a vostro piacere  vi potete sbizzarrire a prepararle in varie forme .La fonte della ricetta arriva da una rivista di più dolci . Troverete anche una variante su Giallo Zafferano Continua a leggere..

Continua a leggere..

Aperitivi&Sfizi: I Nachos fatti in casa

Volete preparare un aperitivo per amici e non vi va di ricorrere al solito sacchetto di patatine industriali? Scoprite com’è facile fare in casa i Nachos, il famosissimo snack messicano! In questa versione, non fritta ma cotta al forno, le calorie sono dimezzate, quindi sono perfetti anche come spuntino spezza-fame Prepariamoli insieme =) Ingredienti: 200 Continua a leggere..

Continua a leggere..

Posa a la pignata

Posa sta per fagioli, come pure surjaca, fasula, pappaluni; la pignata è invece un contenitore di coccio ideale per la cottura dei legumi. Certamente  con la pignata sarebbe d’obbligo una lenta cottura al camino, ma in mancanza anche il gas può andare bene, avendo l’accortezza di usare uno spargifiamma. Questa ricetta appartiene alla tradizione italiana Continua a leggere..

Continua a leggere..

Nasi Goreng (riso fritto)

Il più noto piatto della cucina indonesiana: il Nasi Goreng o letteralmente “riso fritto” ha innumerevoli varianti sia in Indonesia che in Malesia o Thailandia, e in generale in tutto il sud-est asiatico. Ingredienti (2 persone) 200 gr di riso Jasmine 1 peperone rosso 1 zucchina 2 uova 2 cipollotti 1 cucchiaio di Sambal Oelek Continua a leggere..

Continua a leggere..

Ricette con le patate: Patate saltate in padella

Ingredienti: • 3 patate grandi • rosmarino q.b. • dado granulare (senza glutammato) • sale grosso • olio di oliva q.b. • 1 spicchio di aglio Le patate sono generalmente il contorno per eccellenza e queste patate in padella suggerite da Irene sono ottime da servire assieme ad un buon piatto di carne! Per prima Continua a leggere..

Continua a leggere..

frittelle bugne di arles

frittelle bugne di Arles – ricetta – dosi per 6 persone ingredienti 500g di farina bianca 150 g di zucchero semolato 1 confezione di lievito in polvere 6 uova rum olio di semi di arachidi per friggere 1 pizzico di sale per il piano di lavoro 2 cucchiai di farina bianca per servire 2 cucchiai di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Vegetariana: lo tzatziki

   Vegetariana: lo tzatziki Questa salsa greca a base di yogurth, aglio, cetriolo e olio d’oliva è forse uno dei condimenti più conosciuti della cucina greca.Ed è una ricetta assolutamente vegetariana.Sempre buona: che venga servita col gyros o con delle semplici melanzane fritte o, addirittura, da sola, da spalmare sul pane.    Leggi il resto Continua a leggere..

Continua a leggere..