Come promesso ecco la scheda per la dispensa base delle spezie, ovvero quelle che secondo me non devono mai mancare, il minimo sindacale per arricchire di sapore i vostri piatti.
- Pepe in grani, con relativo macina pepe. Che sia nero, verde o bianco, l’importante che sia in grani perché macinato al momento sprigiona meglio il suo sapore e il suo profumo.
- Sale fino e grosso, marino e iodato.
- Origano secco, indispensabile per preparare la pizza in casa ed insaporire salse di pomodoro e verdure.
- Timo secco, perfetto con la carne e le verdure arrosto in mancanza di rosmarino fresco.
- A chi piace…peperoncino intero, in polvere e spezzettato.
- Paprica dolce, ottima nelle salse.
- Curcuma, perfetta con le verdure, il pesce e le carni bianche e … fa tanto bene a tutto!
- Zenzero in polvere, io preferisco il fresco ma per non restare mai senza questo è una valida alternativa
- Cannella in polvere e in stecche. La prima per i dolci, la seconda per gli infusi.
- Baccelli di vaniglia o l’essenza, indispensabile per i dolci.
- Frutta secca varia, noci, mandorle, anacardi, pinoli, giusto per essere preparati a qualsiasi ricetta o semplicemente da sgranocchiare.
- Semi oleosi come sesamo, semi di girasole, di zucca, ricchi di proprietà benefiche sono ottimi in mille preparazioni.
- Queste due ultime cose non sono spezie ma li trovo ugualmente preziosi per completare una dispensa.
Tutte queste meraviglie non devono mai mancare nella mia dispensa, che è ricca anche di spezie più strane come il sumac, il garam masala, la nigella o il sesamo nero. Ho una vera passione per questo tipo di aromi, come li chiama Marco Bianchi, i NON sale.
La spezia giusta può rendere speciale una semplice patata lessa o un filetto di pesce bianco al vapore, rendendo tutto più goloso.
Qui trovate il Pdf scaricabile della scheda, ricordatevi che è sempre ad uso personale.