Monthly Archives: gennaio 2016

Crumble di panettone

Una ricetta facile facile per riciclare il panettone avanzato: un crumble realizzato con una base di panettone e farcito con mele e frutta secca. Una ricetta facile, veloce ed economica, ideale per servire ai vostri ospiti un dessert sfizioso utilizzando ingredienti avanzati. Come frutta secca, io ho usato uvetta sultanina, canditi, noci tritate e pinoli, Continua a leggere..

Leggi tutto

I Bignè

Le paste della domenica. Il classico vassoietto incartato che rappresenta l’emblema del dolce domenicale qui al sud. Il cosiddetto “cabaret“. Cosa ci sarà sotto quell’incarto infiocchettato e “scotchato” e appoggiato lì sul tavolino in salotto e dimenticato fino all’ora di pranzo?! Il momento è catartico. Il più piccolo seduto al tavolo snoda l’incarto e tutti Continua a leggere..

Leggi tutto

LASAGNE CARCIOFI SALMONE E BUON 2016

Gustose queste lasagne carciofi e salmone. Magari vi è avanzato un po di salmone dalle feste… CARCIOFI E SALMONE 

Leggi tutto

Sofficiotti al prosciutto, ricetta finger food

Sofficiotti al prosciutto Ancora qualche idea finger food davvero stuzzicante: SOFFICIOTTI AL PROSCIUTTO. Soffici, morbidi, cremosi e profumati. Ideali per buffet, antipasti e cene tra amici. Saranno una tentazione ed inoltre  potete realizzarli sia in versione mignon che più grandicelli come dei classici calzoni. Ingredienti per sofficiotti al prosciutto: 300 gr. manitoba 80 di semola Continua a leggere..

Leggi tutto

Tortelli di zucca e patate con sugo di cipolle

Piatto tipico della cucina romagnola, abbinato ad un condimento a base di cipolle che amo accompagnare ai primi con la zucca. Perfetto per i giorni di festa, questo primo piatto vi conquisterà!       INGREDIENTI (per 4 persone): Per la sfoglia: 4 uova 400 g di farina 00 Per il ripieno: 500 g di Continua a leggere..

Leggi tutto

Insalata di finocchi e arance

L’insalata di finocchi e arance è un piatto buonissimo che rende fresca e invitante la solita insalata di finocchi. Quand’ero piccola, per farmela mangiare mi dicevano che si trattava di un piatto siculo, quindi lo mangiavo senza fare storie ma, informandomi, ho scoperto che nella ricetta originale ci vanno anche i pinoli e l’uvetta, cosa Continua a leggere..

Leggi tutto

Letychicche su Google Play

Ciao a tutti,    da oggi potete leggere le mie ricette scaricando (gratuitamente) la mia App da Google Play. Ecco la storia…… L’aquila possiede la maggior longevità della sua specie ossia circa settanta anni. All’età di quarant’anni deve prendere una seria decisione per la sua vita poiché le sue unghie curve e flessibili non riescono Continua a leggere..

Leggi tutto

Gnocchi di segale dei Monti Lepini per L’Italia nel piatto

Questo mese per l’uscita della rubrica de L’Italia nel piatto  in cui il tema sono le farine speciali ho scelto quella di segale.La farina di segale viene utilizzata soprattutto al nord, ma in passato, anche se non particolarmente amata visto il sapore più deciso rispetto ad altri cereali, veniva utilizzata al posto della più costosa Continua a leggere..

Leggi tutto

Sabrina #4 E così fu …..di cicoria di tulipani e del vento dentro

Lettera dal Land Baviera, ultimi giorni di Dicembre Mia preziosa, preziosa Gipsy, ho camminato tra rami e boschi gentili, ieri, case di legno grandi e profumose di vita alla cannella, balconi decorati e fiori, e un uomo che mi è passato davanti – o attraverso, non so ancora – col vento dentro. Cercavo tulipani che Continua a leggere..

Leggi tutto

ricetta polenta – allo zafferano

ricetta polenta  -allo zafferano Possiamo fare la polenta in molti modi eccone uno originale con zafferano spinaci e uovo Una particolare presentazione vegetariana Dosi per 4 persone  1 kg di spinaci 900 ml di  brodo vegetale 100 ml di succo di arancia 1 confezione di zafferano in polvere o in pistilli 40 g di burro Continua a leggere..

Leggi tutto