Tag Archives: CHE

MANGIA CIO’ CHE LEGGI #96: Bocconcini di pollo ai funghi ispirati da "IAN O’Connor brothers vol.1" di A.S. Kelly

Questa settimana voglio parlarvi di una storia, quella di Ian e Riley.Se vi piacciono gli amori tormentati, le storie difficili che fino alla fine vi faranno sospirare e temere il peggio, A.S. Kelly ha scritto la storia che fa per voi.Due protagonisti che valgono più di quello che credono, che insieme fanno infuocare le pagine Continua a leggere..

Continua a leggere..

LE CREUSET… CHE PANE!!

Diciamo che siamo diventati amanti di tutto quello che possiamo preparare con il Lievito Madre, tant’evvero che ne veniamo da un corso tra amiche e appassionate in romagna il mitico gruppo Kitchen Aid che con gli insegnamenti e il supporto di Tiziana ci ha svelato tantissimi trucchetti e insegnato moltissimo, siamo tornate a casa piu’ contente Continua a leggere..

Continua a leggere..

MANGIA CIO’ CHE LEGGI #95: croque monsieur ispirato da "La piccola erboristeria di Montmartre" di Donatella Rizzati

Vengo sempre attratta dai libri che hanno qualcosa di Parigi nel titolo, li acquisto a scatola chiusa quasi sempre. Ho il mal di Parigi io, e questo romanzo ne ha curato un po’ i sintomi. Oltre ad essere una bella storia di rinascita, una storia delicata d’amore e di amicizia, è un libro che mi Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pasta frolla dolce all’olio evo

Pasta frolla dolce all’olio La ricetta della pasta frolla dolce all’olio è una ricetta di pasta frolla dolce che può essere utilizzata per creare dei biscotti golosi e deliziosi oppure come base per crostate. La preparazione è semplice e richiede riposo di almeno 1 ora in frigo. Vediamo cosa serve e come si prepara questa Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spezzatino di vitella con i cardi

Lo spezzatino di vitella con i cardi è un gustoso secondo piatto che unisce la delicatezza della carne di vitella e il gusto prepotente dei cardi selvatici. I cardi sono buonissimi! A me piace il loro sapore tendente all’amaro che però non appena si cuoce nel sugo della carne diventa amabile al palato. Io ho Continua a leggere..

Continua a leggere..

BELLA LODI

Oggi vi parlo di un’azienda che produce esclusivamente formaggi di qualita’. Infatti parliamo di una famiglia che da sempre,è legata all’agricoltura nel cuore della valle padana. L’ingrediente di estrema importanza,in questi prodotti,è il LATTE,che viene sempre controllato tutto l’anno e anche le bovine che lo producono,vengono controllate sempre,in modo che siano sempre sane. …di colore Continua a leggere..

Continua a leggere..

Preparare un uovo di Pasqua in casa

Ogni anno, quando si avvicina la Pasqua, mi fermo davanti alle vetrine delle pasticcerie e osservo voluttuose uova di cioccolato che possono espandersi fino a dimensioni mai viste. I PASTICCIERI PIÙ ARDITI LE DECORANO CON GLASSE COLORATE CHE PRENDONO LE FORME PIÙ DIVERSE Sono ricche, invitanti, fastose e orribilmente golose. I pasticcieri più arditi le Continua a leggere..

Continua a leggere..

MANGIA CIO’ CHE LEGGI #94: Draniki al formaggio ispirati da "A secon life" di Alice Elle

Ero molto curiosa di leggere questo romanzo perché seguo già da tempo l’autrice come blogger, quindi volevo sapere se la sua esperienza di lettrice l’avesse condizionata nel bene o nel male.Direi che è stata sicuramente condizionata nel bene, da tempo non divoravo un libro in pochi giorni, nessuno mi aveva più travolta come questo.Travolta con Continua a leggere..

Continua a leggere..

Come si fa il Parmigiano Reggiano? Visita in azienda

Mi trovavo in Emilia Romagna per un Concorso tra istituti alberghieri. L’organizzazione ha ben pensato di farci visitare un Caseificio appartenente al Consorzio Parmigiano Reggiano. Che esperienza fantastica!! Così, dopo qualche giorno scrivo questo post per condividere con voi lettori questa bella giornata tutta MADE IN ITALY Il Parmigiano Reggiano è un prodotto a Marchio Continua a leggere..

Continua a leggere..

MANGIA CIO’ CHE LEGGI #93: Brodo d’avena ispirato da "Un Lord da conquistare" di Virginia Dellamore

Era un po’ che non leggevo storici, è questo mi ha ributtato nel tunnel! Ora dovrò recuperare tutti i lavori di questa autrice perché scrive meravigliosamente bene. Ho amato i suoi personaggi ma sopratutto i dialoghi tra loro. La tensione elettrica tra i due protagonisti è palpabile, tanto da avermi tenuto sulle spine fino all’ultimo. Continua a leggere..

Continua a leggere..