FOOD BLOGGER: Chef Pepito

Gli ultimi post di Chef Pepito

Kuzu: cos’è e come si usa?nullnullnull

Da qualche tempo ne sentiamo parlare sempre più spesso eppure in molti non lo abbiamo ancora utilizzato. Mi riferisco al KUZU, la polvere ottenuta dalla radice del Kudzo, una pianta dai fiori davvero belli che cresce sulle pendici vulcaniche. È una leguminosa e come tutte le leguminose le sue radici ospitano batteri che fissando l’azoto Continua a leggere..

Continua a leggere..

Kuzu: cos’è e come si usa?

Da qualche tempo ne sentiamo parlare sempre più spesso eppure in molti non lo abbiamo ancora utilizzato. Mi riferisco al KUZU, la polvere ottenuta dalla radice del Kudzo, una pianta dai fiori davvero belli che cresce sulle pendici vulcaniche. È una leguminosa e come tutte le leguminose le sue radici ospitano batteri che fissando l’azoto Continua a leggere..

Continua a leggere..

Esame di Stato 2023 – come si svolgerà?

Sembra che quest’anno il Ministero abbia premuto il tasto RESET ed “annientato” tutte le “strategie” e decisioni adottate negli anni precedenti. Infatti per via del Covid-19 l’Esame di Stato come lo ricordavano i più grandi fu stravolto in modi davvero assurdi: nel 2020 c’erano solo commissar interni ed un presidente esterno con un credito scolastico Continua a leggere..

Continua a leggere..

Lasagna rosa con salmone, robiola e porri

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia   INGREDIENTI: 200 g di lasagne fresche; 200 g di robiola; 200 g di panna fresca; 150 g di salmone; 100 g di latte; 20 g di formaggio grattugiato; 2 porri; Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tempura di gamberi con salsa agrodolce

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia   La tempura è una preparazione culinaria proveniente dalla cucina orientale, precisamente dalla cucina giapponese.  La ricetta tipica prevede la realizzazione di una pastella con acqua e farina. Quello che appare Continua a leggere..

Continua a leggere..

Saltimbocca alla Romana

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia Si tratta di una ricetta molto antica, già analizzata secoli prima dal grande PELLEGRINO ARTUSI. Cerca nel blog e trova la storia di questo e di tanti altri piatti classici della Continua a leggere..

Continua a leggere..

Finocchi gratinati

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia   INGREDIENTI 3 finocchi grandi; 4 – 5 cucchiai di pan grattato ( anche senza glutine ); rosmarino; salvia; timo; sale; olio extravergine. PROCEDIMENTO Puliamo con attenzione i finocchi e tagliamoli Continua a leggere..

Continua a leggere..

Crespelle pomodoro, salumi e basilico

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia   INGREDIENTI per le crepes 3 uova; 250 g di farina 00; 500 ml di latte; 1 pizzico di sale; burro Q.B.; per il ripieno 100 g di prosciutto cotto; 100 Continua a leggere..

Continua a leggere..

Rollè di pollo al limone e pistacchi

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia   INGREDIENTI (per 4 persone) 1 petto di pollo; 150 g di di pancetta coppata; mezzo bicchiere di vino bianco; aglio Q.B.; rosmarino Q.B. PROCEDIMENTO Tagliamo il petto di pollo in Continua a leggere..

Continua a leggere..

Suprema di pollo al limone e pistacchi

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia   INGREDIENTI (per 4 persone) 1 petto di pollo; 150 g di di pancetta coppata; mezzo bicchiere di vino bianco; aglio Q.B.; rosmarino Q.B. PROCEDIMENTO Tagliamo il petto di pollo in Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]