Categoria selezionata: Lazio

lazio

Risotto zucca e casciotta

No, nessun errore ortografico. Non  sto parlando di una delle tante ottime caciotte che si producono nelle varie regioni italiane, ma della Casciotta, un prodotto  esclusivamente del territorio della provincia di Pesaro-Urbino. Ovviamente siete padroni di non crederci, ma questo non è un post sponsorizzato, nessuno mi ha pagato o mi ha regalato qualcosa per Continua a leggere..

Leggi tutto

Sughetto al pepe e prezzemolo

Il sughetto al pepe e prezzemolo è un’invenzione di mio figlio che ha 11 anni, lui mangia spesso la pasta al sugo ma aveva voglia di qualcosa di nuovo ma veloce da preparare perché aveva fame. Allora, mentre qualche sera fa preparavo il sugo semplice, dove già mio figlio vuole il pepe, mi ha detto “mettiamo Continua a leggere..

Leggi tutto

Pandoro Morandin

Morandin un pasticcere una garanzia…con questa ricetta l’impasto è sempliccissimo ed i risultati sono stratosferici….Che aspettate? Ricetta per 2 pandori da 1 kg(tratta dal blog dolcinema)1° impasto:  215 g di lievito madre 435 g di farina forte (per lievitati) 175 g di acqua 190 g di zucchero semolato 270 g di tuorlo 215 g di burro Continua a leggere..

Leggi tutto

Fregola di maiale con guanciale confit per La settimana del Maiale

Per la Settimana del Maiale del Calendario del Cibo Italiano, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Foodblogger, rispolvero questa vecchia ricetta dello chef Luigi Pomata.  Un modo diverso per preparare la fregola. Ingredienti (ricetta dello chef Luigi Pomata): 190 g di fregola artigianale 200 g di guancialino di maiale 50 g di parmigiano 30 g di burro Continua a leggere..

Leggi tutto

Ajiaco santaferegno: la zuppa più famosa di Bogotà

Per l’MTC n° 53 ho scelto di preparare una zuppa colombiana: l’ajiaco santaferegno. Santa Fè di Bogotà è l’antico nome della capitale della Colombia, una città oltre che unica, affascinante per il tripudio di commistioni, varietà e contrasti, a tutti i livelli: paesaggistico, sociale, architettonico, culturale e, ultimo ma non meno importante, gastronomico. In questa nazione Continua a leggere..

Leggi tutto

Gnocchi di cime di rapa con salsiccia lucana – ed il Calendario del Cibo Italiano targato AIFB

Accolgo il nuovo anno con un’agenda piena di impegni. Questo 2016 comincia con un’aria decisamente positiva, che profuma di indipendenza, di sogni che si materializzano e di meritocrazia. Dopo diversi mesi di fatica e di rodaggio do ufficialmente il benvenuto alla mia nuova bellissima vita! E lascio a voi che mi leggete con interesse –Read Continua a leggere..

Leggi tutto

Involtini di riso e piselli allo zafferano senza glutine

Una variante degli involtini primavera che son piaciuti anche ai miei bambini.  Una versione più sana in quanto passati in forno e non fritti.  Un piatto unico accompagnato da una fresca insalata di stagione. Buon appetito e buon Gluten Free (Frid)ay! Ingredienti per 4 persone 250 gr di riso arborio 550 gr di acqua 1 Continua a leggere..

Leggi tutto

Finto pesce

Il finto pesce è un classico antipasto per un menu di pesce. Comodo perché si prepara in anticipo e si serve freddo, facile da mangiare anche in una cena in piedi perché non richiede coltello. Ottimo anche come secondo piatto, accompagnato da una fresca insalatina verde. Gli ingredienti principali sono il tonno e le patate, Continua a leggere..

Leggi tutto

Castagnole

Carnevale si avvicina e la mia seconda patria, il Lazio, mi ha fatto conoscere uno dei miei dolci preferiti, le Castagnole! Ovviamente ne esistono mille di versioni e forse addirittura milioni di ricette a varianti, io vi racconto la mia infallibile! Si sono abbastanza modesta, lo so…

Leggi tutto

Commenti su Dado vegetale homemade di acasadicristina

Certo io ho fatto così…puoi anche congelarli!

Leggi tutto
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]