Qualche giorno fa mi sono imbattuta in un’intervista dell’artista Moby, raccontava che lui è diventato vegano a 19 anni, ovvero Nel 1987.
Ho subito pensato a quanto sono stata fortunata a diventare vegana nel 2022.
Adesso fare la spesa è semplicissimo, ci sono un sacco di opzioni vegane anche nei supermercati più piccoli, la cultura generale è molto più sviluppata, basta farsi un giro su Instagram per vedere quanti food blogger Vegan ci sono.
Nel 1987, probabilmente era davvero più difficile riuscire a mangiare vegetale senza sentire la mancanza di certi alimenti perché non esistevano tutti i prodotti che ci sono adesso per semplificare la vita in cucina.
Questa ricetta è proprio una dimostrazione di quanto sia semplice veganizzare anche i piatti della tradizione.
Il Quiche Lorraine è un piatto a cui sono molto legata di origine francese; quando era ragazza con i miei genitori andavamo spesso a Briancon e la quice era una delle cose che ordinavo sempre al ristorante.
In questi giorni mi è venuta voglia di questa torta salata e con una spesa accurata di pochi ingredienti sono riuscita a ricreare quei sapori a cui sono tanto legata, tanto che la proporrò al pranzo di Natale.
Potete preparare una quiche Lorraine grande oppure delle monoporzioni come fossero delle tartellete. Fatela in anticipo per smaltire il lavoro, basterà scaldarla pochi minuti prima di servirla come antipasto o come primo.
INGREDIENTI per una tortiera da 20 cm:
- 1 rotolo di pasta brisè
- 100 g di cubetti di seitan tipo pancetta affumicata (io la prendo al conad)
- 50 g di feta vegetale (la prendo al conad o da lidl)
- pepe nero
- noce moscata
- mezzo cucchiaino di sale kala namak
- sale q.b.
- 100 g di farina di ceci
- 150 ml di acqua
- 100 ml di panna vegetale per cucinare
La mia teglia rotonda per la friggitrice ad aria non ha bisogno di essere unta; regolatevi a seconda di cosa utilizzate, vi sconsiglio assolutamente di non usare però la carta forno perché non farebbe cuocere bene la torta salata.
Srotolate la pasta brisè e trasferitele nella teglia, fatela aderire bene al bordo e al fondo. Praticate con la punta di un coltello con i Rebbi di una forchetta dei forellini su tutta la superficie.
Fate una precottura in friggitrice ad aria di 5 minuti a 180°.
Nel frattempo preparate il ripieno, in una ciotola unite le spezie alla farina di ceci all’Acqua e alla panna vegetale mescolate bene e tenete da parte.
Riprendete la vostra teglia dalla friggitrice ad aria e Riempite il guscio di pasta brisè con la parte liquida che avete preparato.

Aggiungete in modo uniforme i cubetti di pancetta vegetale e la feta sbriciolata.
Rimettete nel cestello della friggitrice ad aria e Cuocete a 170° per 15 minuti.
.jpg)
Lasciate intiepidire prima di sfornare e servire.
CONSIGLI:
- Il sale kala namak è facoltativo, ma vi assicuro che cambierà completamente il sapore di questa torta perché è quello che darà il sapore dell’uovo alla farcia.
- Potete utilizzare anche un altro formaggio vegetale, io ho scelto la feta perché oltre a essere saporita fonde in cottura, rende quindi la preparazione più veritiera.
- Neanche a dirlo che la pasta brisè potete farla in casa, quella del supermercato serve solo a fare più veloci in questei giorni frenetici. Potete seguire questa ricetta e veganizzarla sostituendo il burro con margarina.
Ogni link che porta ad Amazon è un link affiliato, questo vuol dire che io guadagno una piccola percentuale se voi acquisterete attraverso i miei suggerimenti. A voi non cambia nulla a me serve per mantenere questo blog.
Altre ricette simili a questa: