Finalmente le vacanze estive! Avete già attivato la modalità relax?
La ricetta che propongo oggi è la quintessenza dell’estate e della mediterraneità: pasta integrale, pomodoro, melanzana, olive, olio di oliva crudo, ed erbe aromatiche locali; insomma, la vera dieta mediterranea allo stato puro!
Non a caso, con questa ricetta, ho deciso di partecipare al food contest “Dieta Mediterranea? Sì, grazie!” organizzato dall’ Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli e l’Associazione Italiana Food Blogger in collaborazione con l’azienda Ballarini.
“L’iniziativa intende favorire un’alimentazione sana non “medicalizzata” in cui il rigore scientifico e la correttezza metodologica incontrano il gusto ed il piacere della buona tavola, la ricerca dell’equilibrio nutrizionale, la creatività la sperimentazione in cucina”; tutti valori ampiamente condivisi da questo blog e dalla sottoscritta, strenua sostenitrice di questa dieta che nel 2010 è entrata a far parte del Patrimonio immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.
La pasta fredda con pesto di melanzane che vi propongo oggi è un piatto perfetto da gustare sotto l’ombrellone, durante una gita in montagna o ovunque vi troviate in vacanza. Basta metterla in un barattolo a chiusura ermetica e potrete portarla con voi e anche mantenerla al fresco in una bacinella d’acqua o nel letto di un torrente (provate prima la chiusura ermetica a barattolo vuoto!!).
Insomma, anche in vacanza si può fare molto per non abbandonare le buone abitudini e godere di una alimentazione sana e gustosa.
Con questa ricetta partecipo al contest “Dieta Mediterranea, sì grazie!” per la categoria Primi Piatti.
Pasta fredda integrale con pesto di melanzane alle erbe aromatiche
- Pasta integrale bio corta, 360 gr
- Melanzana, 1 molto grossa o 2 medie
- Mazzetto aromatico fresco (basilico, timo, menta), ⅔ rametti per tipo
- Pomodorini a grappolo, 16
- Aglio, 1 spicchio
- Olive nere tipo Gaeta, 15/20
- Pinoli, una manciata generosa
- Olio extra vergine di oliva
- Sale marino integrale
- Portate il forno a 180°
- Lavate la melanzana, incidetela in più punti con un coltellino e nelle fenditure inserite la metà dei rametti di erbe aromatiche.
- Infornatela e cuocete per 30 minuti o fino a che la polpa della melanzana non risulterà ben morbida.
- Sfornate le melanzane, eliminate le erbe aromatiche e prelevate la polpa, che lascerete intiepidire.
- Scottate i pomodorini 1 minuto in acqua bollente salata, lasciate intiepidire anch’essi.
- Mettete la polpa della melanzana nel mixer insieme all’aglio e alle restanti erbe aromatiche opportunamente pulite e azionate fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Unite i pinoli, l’olio e azionate di nuovo brevemente in modo da triturare grossolanamente i pinoli.
- Aggiustate di sale tenendo conto che l’aglio e le erbe aromatiche conferiscono gusto al pesto e sarà quindi possibile ridurre un po’ la quantità di sale da utilizzare nel pesto di melanzana
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e passatela sotto il getto dell’acqua corrente per raffreddarla.
- Condite la pasta con il pesto di melanzana, unite i pomodorini e le olive nere e a unite un filo d’olio extra vergine di oliva a crudo.
- Mettete la pasta in frigorifero a raffreddare per un paio d’ore.
- Per rendere la pasta fredda più accattivante servitela in barattoli da conserva, comodissimi anche per la spiaggia o per il pic nic.