Sicuramente questi cioccolatini non arriveranno a San Valentino, pazienza li rifarò ben volentieri!
Sono di una bontà incredibile, i Baci Perugina sono famosi in tutto il mondo per il loro sapore e per il simpatico biglietto nascosto all’interno con frasi d’amore.
Prepararli in casa è semplicissimo, bastano pochi ingredienti, nessun procedimento complicato ed inoltre sono senza glutine.
Il risultato è sorprendente sembra davvero di mangiare i baci originali ma con la soddisfazione di poter regalare cioccolatini fatti da voi, non è fantastico?
Ingredienti
- 200 gr di cioccolato alla gianduia (in alternativa cioccolato alla nocciola)
- 60 gr di panna da cucina (quella per cucinare)
- 80 gr di granella di nocciola
- 1 cucchiaino di essenza alla nocciola in pasta (non obbligatorio)
- nocciole intere q.b.
- 200 gr di cioccolato fondente
Girate per amalgamare il tutto ed aggiungete la granella di nocciola.
Riponete in frigo per circa 1 ora, in modo che il composto di raffreddi e compatti.
Ricavate delle palline della dimensione di circa 2 cm ed aggiungete sulla cima una nocciola intera che resti ben visibile e quindi mimare la forma del bacio originale.
Ponete le palline in frigorifero per un’altra oretta.
Trascorso il tempo, sciogliete il cioccolato fondente, che dovrà essere liscio senza grumi, ed immergete ogni cioccolatino appoggiato su una forchetta nel cioccolato fuso; rigiratelo nel cioccolato in modo che di glassi completamente.
Adagiate su una gratella, in modo che coli l’eccesso di cioccolato e lasciate asciugare all’aria.
Potete confezionare singolarmente i baci con carta alluminio o lasciarli nudi chiusi in una scatolina e magari aggiungere una frase personalizzata.
Si conservano a temperatura ambiente per circa 15 giorni.
Tempo: 20 min |
Servizio per: 10 persone |
Complessità: Facile |