Il pan di ramerino è un pane dolce tipicamente toscano, preparato con rosmarino (che in toscana viene chiamato per l’appunto ramerino) e uvetta. Si tratta di panini non troppo grossi, morbidi, profumati e lievemente dolci; il sapore caratteristico è dato dal rosmarino che viene soffritto dolcemente nell’ olio. L’olio viene poi filtrato Continua a leggere..
LE ULTIME RICETTE
Focacce fatte in casa

Le focacce fatte in casa sono tra le cose più buone che si possano mangiare. Che si parli di focaccia barese, focaccia bianca, focaccia alle patate o focaccia farcita, è sempre difficile resistere a tanta bontà.
I migliori 10 piatti da ricordare del 2024
Un altro anno è passato. Tanti viaggi, tanti ristoranti visitati e tanti piatti assaggiati. Come consuetudine condivido con voi la mia food list, con i piatti che mi sono piaciuti di più nel 2024. Naturalmente ci sono tanti primi piatti, che in genere sono i miei preferiti, anzi molte paste ripiene. Tagliolino con burro affumicato Continua a leggere..
Sformato alla zucca

Ormai non conto più le ricette con la zucca che ho provato, ce ne sono per tutti i gusti (clicca qui per altre ricette), la ricetta dello sformato alla zucca è una delle mie preferite. L’ho preparata in grande quantità così ne ho congelata una parte… le dosi che metto qui sono per 8 sformatini Continua a leggere..
Uccelletti di Sant’Antonio Abate

Gli Uccelletti di Sant’Antonio sono una ricetta tipica abruzzese, più precisamente teramana, molto scenografici, che vengono preparati ogni anno il 17 Gennaio per festeggiare il santo. Si tratta di biscotti preparati con un impasto semplice: acqua, vino, olio, zucchero e farina che vengono poi farciti con un ripieno a base di confettura d’uva che in si chiama Scrucchiata (mandorle, cioccolato, vino Continua a leggere..
Pizza in teglia

La pizza in teglia è la variante romana della classica pizza napoletana alta, soffice e leggermente croccante ai bordi e sul fondo. Si sa bene che la pizza è l’alimento più amato da tutti, ed è per questo che oggi in occasione del World Pizza Day voglio proporvi la versione in teglia.La ricetta della pizza Continua a leggere..
Contorno di patate alla tirolese

Quest’anno purtroppo salterà la settimana bianca che ormai era diventata una bella consuetudine, niente escursioni sulla neve, niente sciate!!!Mi mancheranno i manicaretti che vengono preparati nei rifugi e i loro buonissimi dolci…Oggi ho voluto riproporre a casa un contorno che non mi facevo mai mancare durante le pause a metà giornata.E’ un contorno ricco e Continua a leggere..
Il fiume

Felicità è osservare serenamente la Vita mentre incessantemente ci forma e ci crea. Osservare i dolori e lasciali venire, la tristezza e lasciarla venire, la gioia e lasciarla venire. allargare lo sguardo, cedere alla Vita. “Ascoltate il vostro cuore e osservate in silenzio dove vuole portarvi il fiume della vita”. Cit. dal libro intitolato “Come Continua a leggere..
Pasta integrale, fagioli e porri
Nel bel mezzo di un gelido inverno Legumi e cereali, combinati con una verdura giusta e un giro di olio buono, non finiranno mai di sorprendermi. In positivo. Questa pasta così ‘comfort food’ quando fuori fa freddo è nata per caso. Volevo fare la classica “pasta e fagioli”, cremosa e densa, ma, per una serie Continua a leggere..
Orecchiette pugliesi con cime di rapa e salsiccia

E siamo giunti anche al primo appuntamento dell’anno della rubrica La Pasta è magia, una rubrica “giovane” ma che ci dà tante soddisfazioni, infatti ci permette di scoprire nuove tipologia di paste e di condimenti, di tradizioni lontane o di chef famosi o anche solo “nostre invenzioni” … che poi diciamolo, queste sono le avventure Continua a leggere..