Tag Archives: Trentino Alto
Strade del Vino in Trentino Alto Adige: sei itinerari tra vigneti, meleti e paesaggi da favola
Si va in Trentino Alto Adige fingendo spavaldi di amare il trekking, le camminate, lo sci, o al limite i mercatini di Natale. Per quanto mi riguarda, vado in Trentino Alto Adige perché adoro la cucina di montagna e ancor più i magnifici vini che qui si producono. Quindi l’unico trekking che posso prendere in Continua a leggere..
Gnocchetti tirolesi alla zucca e salsiccia

Vi ho raccontato altre volte che , quando viaggio, acquisto sempre souvenir molto particolari: sono sempre o prodotti tipici o attrezzi di cucina che servono a preparare piatti della tradizione del luogo. Una delle mete più ricorrenti è il Trentino Alto Adige: uno dei “ricordi” che mi sono portata dietro è una specie di grattugia Continua a leggere..
Sgute calabresi

L’Italia nel Piatto, 2 Aprile: “Mamma, ho fame” “Il cestino infilato al braccio era un vezzo da signorine al quale non avrei mai rinunciato”.Ognuno di noi ha nel proprio cassetto un cibo che ha in sè dei profumi e dei ricordi che con un solo morso hanno la capacità di portarti indietro nel tempo. E Continua a leggere..
Alaci fritti

L’Italia nel Piatto, 2 Febbraio: Fritti dolci o salati della tradizione. Al di la delle chiacchiere, che nel dialetto calabrese vengono chiamati crustuli o guanti, tutti gli altri fritti non hanno proprio una connotazione carnevalesca in quanto si inizia a friggere già dall’ Immacolata per finire con l’inizio della Quaresima. Questo vale soprattutto per i dolci. Oggi vi parlerò Continua a leggere..
Stollen per Starbooks
Wonderful wonderful day – Sette spose per sette fratelli Nuova ricetta Starbooks sulla scia del libro Happy Christmas di Delia Smith. Un tradizionalissimo Stollen nella sua versione con farcitura di marzapane e tanta frutta come piace ai popoli nordici dalla Germania al Trentino Alto Adige. Se siete appassionati di questo genere di dolce, potrete leggere Continua a leggere..
Nepitelle

L’Italia nel piatto, 2 Giugno: La ricetta storica Le Nepitelle, uno dei dolci tipici calabresi più conosciuti e amati.Sono dei dolcetti a forma di mezza luna tipici del catanzarese e del crotonese, farcite con un goloso ripieno di noci, mandorle, uva passa, fichi secchi, cannella, cacao, cioccolato fondente, miele, vino cotto o mostarda di uva. Una Continua a leggere..
VINITALY 2019……
Potervi raccontare lo splendido week end appena trascorso, immerso nel mondo dei vini, spero di esserne in grado, perche’ quando le emozioni sono tante, e i contenuti da raccontare pure, non vorrei perdermi qualcosa. Ho ancora l’adrenalina addosso, perche’ quando io parto in missione Foodblogger, in questo caso FoodWineBlogger, non sto proprio nella pelle….poi se Continua a leggere..
Kaiserschmarrn. Merenda sotto l’Albero.

In montagna, è il mio piatto preferito dopo una lunga ed impegnativa escursioneMeraviglioso soprattutto se preparato con uova freschissime ed accompagnato da composte di frutta fatte in casa, il Kaiserschmarrn è uno dei ricordi gustosi di una terra che amo profondamente, il Trentino Alto Adige. In questi giorni dal clima tipicamente invernale, come spesso succede Continua a leggere..
Pitta avanti furnu

L’Italia nel Piatto – 2 Settembre: Un panino specialeSul piatto da presentare per questo appuntamento non ho avuto alcun dubbio, la Pitta avanti furnu infatti è un pane che è molto facile trovare sulla tavola di noi calabresi. Farcita nel modo che più ci gusta è un appetitoso antipasto, ma anche un piatto unico, soprattutto Continua a leggere..
In Trentino Alto Adige doggy bag in hotel e ristoranti

Se in alcuni paesi del mondo è prassi consolidata da tempo, in Italia il concetto della doggy bag ancora stenta a decollare. Capita spesso di non terminare una pietanza, essere sazi e volersela gustare il giorno dopo, in Italia ancora sembra una richiesta particolare, talvolta bizzarra, qualcuno si vergogna di chiedere di potersi portare via Continua a leggere..