Tag Archives: storia
Tajarin (tagliolini) al tartufo bianco di Alba

La cucina delle Langhe ha piatti che sono conosciuti in tutto il mondo. I tajarin (tagliolini) al tartufo bianco di Alba sono tra questi. Un piatto tipico piemontese, raffinato ed elegante. La storia dei tajarin I tajarin nascono nelle cucine delle cascine delle Langhe e abbiamo testimonianze che fossero già noti nel ‘400. Era un Continua a leggere..
“E tu a chi appartien?” storia dei cibi e dei loro nomi
Ormai pietanze e relativi nomi sono all’ordine del giorno. Neanche ci rendiamo più conto di cosa significhino le parole che utilizziamo per la cucina o da dove derivino. Usati ed abusati nella nostra quotidianità, molti cibi prendono il loro nome da chi li ha ideati, dal loro luogo di origine o da chi li ha Continua a leggere..
Panettone: un mito senza tempo della pasticceria italiana

Dolce tipico simbolo del Natale insieme al pandoro, il panettone è un prodotto unico nel suo genere e icona assoluta della pasticceria italiana dell’eccellenza. L’origine della ricetta non è chiara ancora oggi, infatti viene contesa fra diverse leggende e attribuzioni più o meno plausibili, ad ogni modo da secoli questo dolce rappresenta la festività natalizia Continua a leggere..
Luganega, cos’è e quali sono le differenze con la salsiccia classica

La luganega è senza ombra di dubbio tra gli insaccati più amati in assoluto dagli italiani, perfetta per interpretare le temperature dei mesi autunnali ma non solo. Basta pensare a una ricetta ‘di stagione’ ormai divenuta iconica, come quella della luganega in umido con il suo sapore rotondo e deciso. Ma che cosa differenzia la Continua a leggere..
Lo champagne, un vino non solo per far festa

Lo champagne è con molta probabilità il vino più famoso al mondo. Per tutto l’anno, lo champagne accompagna e scandisce gli eventi della vita, dai momenti importanti, alle ricorrenze fino alle feste familiari. Per ogni occasione c’è la bottiglia giusta, quella da aprire a tutto pasto, l’altra che richiede una degustazione semplicemente in calice, senza Continua a leggere..
Viennesi al miele per il COOKIE SHARE
Honey Pie – The Beatles Improvvisamente è arrivato il freddo. Ero qui che aspettavo una di quelle meravigliose ottobrate tutto sole e vento ma la storia è molto diversa.Piove ed in casa c’è quella temperatura che ti fa venire voglia di vestirti da palombaro, ovvero l’uniforme casalinga che abitualmente indosso durante tutto l’inverno. Non la vivo benissimo visto Continua a leggere..
U TURTELLASSU

U Turtellassu Porzioni: 4-6 Tempo: 25 minuti +riposo Problema: semplice Stampa Il bello di collaborare con colleghi blogger e giornalisti che naturalmente si occupano di food, e’ creare delle sinergie, scambiarci opinioni e imparare tante cose nuove…. Così è successo con questa ricetta, per me esisteva solo la farinata gialla chi è genovese ben sa Continua a leggere..
salumificio la Perla Langhirano Parma
salumificio La Perla Langhirano Parmaun salumificio aperto da più di 20 anni che si occupa per lo più della produzione del Crudo di Parma un prodotto garantito per l’utilizzo di materia prima ottima e esperienza della tradizione Giro in moto a Langhirano dove il proprietario il signor Lanfranchi ci ha accolto molto bene raccontandoci la storia Continua a leggere..
Tortelli alle erbette

La ricetta dei tortelli alle erbette è la mia proposta per il contest “Lo pan ner – il pane delle alpi” organizzato da BREL-Ufficio promozione e organizzazione iniziative dell’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Aifb-Associazione italiana foodblogger, che è partner della manifestazione, in occasione della 5ª Continua a leggere..
FORNETTO VERSILIA: consigli utili
Fornetto Versilia: un ritorno alla storia! Una storia che si perde un po’ nella leggenda, ma ciò che è certo è che era un alleato nella cucina delle nostre nonne!