Tag Archives: Sicilia
La Norma: un primo piatto speciale!!!!
Oggi andiamo in Sicilia, la terra che più amo dopo la mia, la cucina che preferisco in assoluto. La preparazione di questo piatto ha tutta una storia; una storia di affetto, di amicizia, di sorpresa e di casualità. Chi mi conosce sa che ho una vera e propria passione per i libri..leggo qualsiasi cosa e Continua a leggere..
Fresh spelt grain with pesto a la pantesca – Farro frìo con pesto a la pantesca

Italiano English. The Pesto a la Pantesca is a typical sauce of the Island of Pantelleria, South of Sicily, in Southern Italy. The main ingredient of this recipe is a characteristic product of the island: the caper. The peculiarity of this sauce is that it does not need to be cooked: it is a raw Continua a leggere..
L’arancino cento per cento siciliano di Tommaso Cannata

Un Arancino, prodotto simbolo dello street food siciliano, in tutti i suoi ingredienti al cento per cento siciliano??? C’è!!! Intanto cominciamo col dire che ci troviamo a Messina, dove questa bontà è declinata al maschile. Tommaso Cannata, panificatore messinese da 4 generazioni, sostenitore del progetto “Simenza”, volto al recupero di varietà di grani “antichi” ossia quelli non modificati geneticamente e Continua a leggere..
Granita di “ceusi niuri ” ( gelsi neri )
Frutto antico un po dimenticato ma con molte proprietà, in Sicilia viene usato per fare gustosissime granite accompagnate sempre dalle brioche col “tuppo” ( la ricetta delle brioche siciliane la trovi qui) Morus nigra L. [Moraceae] Nome volgare: Gelso nero. Nome vernacolare: Ceusu niuru ceusi niuri, Arvulu di ceusi niuri Parti utilizzate: foglie, frutti. Usi Continua a leggere..
Impressioni di Sicilia 3^ parte: Isola di Favignana, Regina delle Egadi

22 Settembre 2017 – “Splendida” è il primo aggettivo che mi viene in mente per descrivere quest’isola appartenente all’arcipelago delle Egadi, situato di fronte alla porzione di Sicilia occidentale racchiusa tra Trapani e Marsala. Favignana, più grande e frequentata, è la regina, Levanzo e Marettimo, riservate e selvagge, le sue ancelle. Splendida, sì, come le Continua a leggere..
A Catania lo Street Food Fest
Tutti pazzi per lo Street Food, a Catania dal 17 al 20 maggio quattro giorni dedicati al cibo di strada italiano e del mondo. Un evento che coinvolge oltre trenta street fooder dalla Sicilia, dal resto di Italia e dal mondo, dopo il successo di Palermo si replica a Catania aspettando oltre duecentomila visitatori golosi. Continua a leggere..
SOLE DI SICILIA AL PISTACCHIO

SOLE DI SICILIA AL PISTACCHIO Salve a tutti, non vi nascondo, ma si vede che sono amante del pistacchio, siamo quasi alle porte dell’estate ed ho voluto realizzare con il Bimby questa buonissima e bellissima torta al pistacchio di Bronte, lo stampo a forma di sole e’ quello della Happyflex e se amate anche voi il pistacchio Continua a leggere..
Caciocavallo di Ciminà arrostito

L’Italia nel Piatto: Maggio – Formaggio Per l’appuntamento di questo mese vi voglio raccontare la storia del Caciocavallo di Ciminà che si produce da tempi antichissimi nell’area grecofona dell’Aspromonte e precisamente nei comuni di Ciminà e Antonimina. “U casucavallu” nato come sostentamento di una popolazione povera dedita all’agricoltura e alla pastorizia, sta diventando un prodotto molto Continua a leggere..
"Palummedda cu l’uovu": Pasqua e i bambini in Sicilia

Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce “obbligatorio” per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l’uovo. Da quando ho memoria, non ricordo una Pasqua senza: anzi per la verità, malgrado venisse preparata prima, la si consumava il lunedì dell’Angelo, durante Continua a leggere..
Ricette delle regioni d’Italia- Sicilia: Cassata siciliana

Ingredienti: 300 g di ricotta 250 g di Pan di Spagna 100 g di frutta candita 100 g di zucchero a velo 80 g di zucchero semolato 70 g di pasta di mandorle 50 g di cioccolato fondente 1 albume 1 limone acqua di fiori di arancio q. b. colorante alimentare verde q.b. canditi misti Continua a leggere..