Tag Archives: rag

Gnocchi di Ceci con Ragù Vegan

Gli gnocchi di ceci con ragù vegan sono facilissimi da preparare in quanto si usano pochissimi ingredienti. Io in questa ricetta ho preparato un ragù vegano veloce, fatto con passata di pomodoro e hamburger della Sojasun sbriciolati; volendo si può realizzare anche nel modo classico con la soia disidratata. Ma […]

Continua a leggere..

Ricette di Pasqua antipasti e primi piatti

Ricette di Pasqua antipasti e primi piatti Questa raccolta di ricette di Pasqua antipasti e primi piatti sarà utile a tutti coloro che vorranno preparare qualcosa di buono per festeggiare questo giorno. Ricette più o meno veloci e più o meno elaborate, ma sicuramente tutte buonissime. Ricette di Pasqua antipasti e primi: antipasti antipasto con uova Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spaghettini di grano saraceno con ragù di rana pescatrice, finocchio e zenzero

Tra la pasta integrale che prediligo c’è quella di grano saraceno, è ultra leggera e digeribile, saporitissima ed inoltre mantiene molto bene la cottura. Utilizzo per la maggiore quella del Pastificio Moro della Valtellina, patria dei famosi pizzoccheri. Questi spaghetti si chiamano “Fidelin” del Moro, si abbinano molto bene con sughi vegetariani e secondo me, visto il loro sapore così particolare, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Buono a sapersi

Buono a sapersi è stato il mood della giornata formativa e informativa che si è tenuto martedì 21 marzo 2017 presso il Mulino Agugiaro & Figna di Padova. Per me è stato un vero piacere poter partecipare alla giornata e scoprire questa realtà che ancora non conoscevo. Il Mulino Agugiaro & Figna produce farine professionali, quindi Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tagliatelle con crema di zucchine, tonno e pachino

Tagliatelle con crema di zucchine, tonno e pachino Tagliatelle con crema di zucchine, tonno e pachino Le tagliatelle (o fettuccine) sono una pasta all’uovo originaria del Centro-Nord Italia, ottenute da una pasta sfoglia preparata con uova e farina. Una leggenda bolognese narra che le tagliatelle siano state inventate nel 1487 dal cuoco personale di Giovanni Continua a leggere..

Continua a leggere..

Patate ripiene di ragù di manzo e lenticchie

Mangiare legumi è sempre stata un’abitudine di chi viveva in campagna; soprattutto per reintegrare le proteine necessarie al fabbisogno energetico di chi faceva lavori estremi e all’aperto. Oggi con le Patate ripiene di ragù di manzo e lenticchie facciamo la carica di energia e gusto, reinterpretando un piatto classico dell’entroterra britannico. Patate ripiene di ragù Continua a leggere..

Continua a leggere..

Lasagne al ragù vegetale

Ecco un’ottima occasione per utilizzare il ragù vegetale. Avrete una lasagna abbastanza leggera e con un gusto primaverile grazie al sapore inconfondibile degli asparagi… A seconda delle porzioni potete farne un piatto unico o un primo sostanzioso cui far seguire un secondo leggero o un’insalata mista. Lasagne al ragù vegetale

Continua a leggere..

Ziti alla Genovese

Salve cari amici, dopo alcuni giorni di silenzio, riesco finalmente a scrivervi questa ricetta per me molto cara: "la Genovese". Credo che in Campania, dopo il ragù, venga prorpio lei, con quel gusto deciso e quell'odore forte. Nonostante sia una  campana doc, non so bene l'origine del nome di questa pietanza e la sua storia. Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pasticcio di paccheri con il Cuisine Companion Moulinex

Una confezione di paccheri dei pacchi regalo di Natale, un bel po’ di ragù avanzato.. Una confezione di latte fresco in frigo.. Allora perchè no??? Prepariamo una besciamella e uniamola al sugo. Sbollentiamo i paccheri in acqua salata per metà del tempo indicato.. Scoliamoli, uniamo il ragù e la besciamella, rimestiamo per bene in una Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pasticcio di paccheri con il Cuisine Companion Moulinex

Una confezione di paccheri dei pacchi regalo di Natale, un bel po’ di ragù avanzato.. Una confezione di latte fresco in frigo.. Allora perchè no??? Prepariamo una besciamella e uniamola al sugo. Sbollentiamo i paccheri in acqua salata per metà del tempo indicato.. Scoliamoli, uniamo il ragù e la besciamella, rimestiamo per bene in una Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]