Tag Archives: pianta

Lamponi: Proprietà, benefici e ricette

La pianta dei lamponi (Rubus Idaeus,) è un arbusto originario dell’Europa. I suoi frutti sono globosi e di colore rosso, ricoperti da una finissima peluria. I lamponi spontanei si trovano, comunemente, nei boschi o nelle zone di collina.       La pianta dei lamponi cresce fino a 2.000 metri di altezza e i suoi Continua a leggere..

Continua a leggere..

Erbaccia a chi??! Portulaca (porcellana) all’agro

Si avvicina il momento di cambiare casa e cucina…Quest’estate abbiamo ‘campeggiato’ in quello che sarà il nostro giardino, cercando di iniziare a capirne le ‘necessità’ (…e già come ogni delizia che si rispetti, anche questa ha la sua ‘croce’…). Mentre sotto il sole strappavo erbacce in quelle che dovevano essere delle aiuole, mi sono imbattuta Continua a leggere..

Continua a leggere..

Minestra di ceci con salsa alle acciughe

Mannaggia a me e alla mia disorganizzazione mentale.  M’incasino la vita sempre e comunque.  Vorrei fare le cose con calma, preparo liste, scrivo sull’agenda ma nun gliela fo.  E’ più forte di me: ho tutto in testa, ma devo sempre ridurmi all’ultimo minuto. Quanto vorrei esser nata precisa. A volte provo a contrastare la mia Continua a leggere..

Continua a leggere..

La Lagerstroemia bianca che fa il solletico al cielo

Domanda: conoscete la “Lagerstroemia Bianca“? What? Ce qui est? Cosa hai detto? Lo sapevo, che avreste risposto così… Ogni tanto mi domando: ma quando sceglievano i nomi per le piante, le persone a cosa stavano pensando? Spesso nomi così articolati, che se ti ricordi alla prima come si scrivono, sei bravo. La Lagerstroemia, ne è Continua a leggere..

Continua a leggere..

La tisana al carciofo

 Il carciofo è un alimento da sempre presente nella dieta mediterranea, grazie alla sua semplicità di coltivazione e ai mille usi che di esso si possono fare in cucina. L’arte culinaria, tuttavia, non è l’unica a fare sfoggio del carciofo come elemento importante da reinventare in mille modi: questa pianta trova largo impiego anche nel Continua a leggere..

Continua a leggere..

Polpette di miglio con purea di porri e feta

Mi è venuto il pollice nero. Oddio… in realtà non è mai stato verde, forse verde scuro. Ora, comunque, è proprio nero. Non c’è pianta grassa, aromatica, sempreverde, esotica o nostrana che riesca a tenere in vita per un tempo dignitoso. L’ultima mal capitata è una piantina di Gerbera che mi è stata regalata a Continua a leggere..

Continua a leggere..

Muffin di farro al caffè

Il farro ha avuto un notevole successo fin dai tempi antichi perché è una pianta che cresce bene in terreni poveri di sostanze nutrienti ed allo stesso tempo è molto resistente al freddo. Con la scoperta di altri cereali la sua coltivazione venne poi quasi abbandonata in quanto le resa non era molto elevata e Continua a leggere..

Continua a leggere..

Ma come si fa a seminare i capperi?

Ma quanto saranno buoni i capperi vero? Noi italiani poi li usiamo dall’aperitivo fino a una quantità improbabile di ricette, ci piacciono  parecchio, poi da quando abbiamo scoperto che anche le foglie di cappero sono commestibili ancora di più. Lo so che siete li che vi state domandando quanto sono belle le piante che nascono Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spaghetti con salicornia e cozze

La salicornia o detto  ”asparago di mare” è una pianta che cresce in ambienti umidi e salmastri, ha gli steli carnosi e ricchi di sali minerali, dona al piatto un sapore salino a me  molto gradito.  Una parte di salicornia dopo averla scottata l’ho ridotta in purea, l’altra l’ho lasciata intera e l’ho unita alla Continua a leggere..

Continua a leggere..

Minestra di cicerchie

Fino ad oggi non le avevo mai cucinate, nè tantomeno assaggiate. Avevo sentito parlare di questo legume scomparso; dai racconti dei nonni emerge che questi “ciciri migni” venivano consumati in tempi di magra, quando anche la produzione di altri legumi era scarsa. Evidentemente la pianta di cicerchia si adatta anche a terreni poveri e non Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]