Tag Archives: liquore

Torta alla crema d’arancia e violette

                                        Avete presente quando siete innamorate di un profumo tanto da desiderare  di mangiarlo? E’ quello che mi succede quando passo accanto alla mia bordura di violette e rimango inebriata dal soave profumo che emanano. Ma Continua a leggere..

Continua a leggere..

Intrigoni reggiani

  Gli intrigoni reggiani sono i dolci tipici del carnevale reggiano, sono fatti di sfoglia dolce, bordi seghettati e uno spessore tondeggiante e morbido. Si differenziano, così si dice, da quelli dei cugini di Parma, in quanto questi sono morbidi e il loro aspetto si presenta arrotondato, mentre quelli al di là dell’Enza sono sottili Continua a leggere..

Continua a leggere..

CHIACCHERE BISCOTTATE alla MOU

Ingredienti: 500g farina OO, 150g salsa mou (la mia, leggi qui), 120ml liquore all’amaretto, 2 uova, 40g burro, 90g zucchero, 7g lievito per dolci, 1 bustina di vanillina, zucchero a velo, olio per fritturaMettere nell’impastatrice le uova con il burro ammorbidito a temperatura ambiente, lo zucchero, la vanillina e il liquore, azionare l’apparecchio e lavorare Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il Sanguinaccio crema di cioccolato

Sanguinaccio crema di cioccolato Il Sanguinaccio è una crema di cioccolato fondente, densa, corposa e molto aromatica, viene preparata  nel periodo di carnevale. Solitamente si mangia accompagnato con le chiacchiere, oppure savoiardi freschi da pasticceria. Ha un profumo ed un sapore irresistibile. Anticamente questa ricetta veniva preparata con aggiunta di sangue di maiale, da qui Continua a leggere..

Continua a leggere..

I Chiortani di San Biagio

 I Chiortani, ciambelle lievitate all’anice, originari di Magliano de’ Marsi ma diffusi in tutto il territorio abruzzese, si preparano il 3 di Febbraio in occasione della festa di San Biagio. Sono dei dolci soffici e rustici dal gusto semplice, non dimentichiamo che era un dolce che poteva essere preparato da tutti con quello che si Continua a leggere..

Continua a leggere..

BISCOTTINI all’ ARANCIA

Ingredienti: 130g farina OO, 50g fecola di patate, 90g zucchero, 30g burro, 30ml liquore all’arancia, 1 uovo, 7g lievito per dolci, la scorza grattugiata di 1 arancia, 1 cucchiaio colmo di zucchero a veloMescolare la farina con la fecola, il lievito, la scorza grattugiata e lo zucchero, intridervi metà del liquore, il burro fuso e Continua a leggere..

Continua a leggere..

Liquore di giuggiole

Non avevo mai visto un albero di giuggiole fino a settembre dello scorso anno quando andando a trovare un mio amico in campagna ne ho trovato non uno, bensì due e carichi di frutti color rubino. Una vera meraviglia! E che dire del sapore di quei frutti, buonissimi e simili a quello di una mela! Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tartufi di panettone

Si riparte con la rubrica Light and tasty e come spesso accade dopo le festività dedichiamo una giornata al riciclo. Tutti compriamo ingredienti/alimenti in grande quantità durante le feste comandate, spesso abbiamo invitati ed è difficile fare previsioni sul numero degli stessi, inoltre, complice la nostra ansia da prestazione, temiamo sempre che non sia sufficiente. Continua a leggere..

Continua a leggere..

PASTINE alle CLEMENTINE

Ingredienti: 250g farina OO, 140g zucchero, 80g burro, 20ml liquore al mandarino, 1 uovo, 7g lievito per dolci, 20 spicchi di clementine, la scorza grattugiata di 2 clementine, zucchero a velo Mescolare in una ciotola la farina con lo zucchero, il lievito e la scorza grattugiata, intridervi il burro fuso e intiepidito, l’uovo, il liquore e Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pastine di frumentone

Le pastine di frumentone sono dei biscotti preparati con la farina di mais tipici della mia città, Sassuolo. Di solito si preparano nel periodo natalizio, ma a me piacciono così tanto che sono solita prepararle anche durante l’anno. Sono molto semplici, contengono pochissimi ingredienti e sono perfette come piccola pausa dolce insieme al caffè o Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]