Tag Archives: italiano

Pasta a dieta

Pasta a dieta La pasta, così anche come il pane e la pizza, è consigliabile consumarla a pranzo perché i carboidrati hanno un eccessivo carico di zuccheri e non sono digeribili di notte. E’ sconsigliata l’assunzione di pasta prodotta con farina 00 e 0 perché queste farine subiscono numerose trasformazioni durante la lavorazione che ne Continua a leggere..

Continua a leggere..

Prime Olive da Redoro, eccellenza veneta

Le prime olive da Redoro sono una cosa seria. Ma partiamo dall’inizio. La scorsa settimana, esattamente l’8 ottobre, mi sono recata insieme ad alcune colleghe blogger di Aifb–Associazione Italiana Food Blogger a Grezzana, a pochi chilometri da Verona, per far visita ai Frantoi Redoro, una realtà produttiva all’avanguardia che rimane però fortemente radicata nella tradizione. Continua a leggere..

Continua a leggere..

Polpette di Tonno e Patate al Limone

 “Il termine più squallido: la mia lei. Quando un uomo si riferisce in questo modo a una donna, con la quale condivide bancomat e dentifricio, andrebbe picchiato con una scarpa (possibilmente, col tacco). Piuttosto che dire la mia lei dite quella lì. Una scarpa in testa la pigliate comunque, ma almeno salvate la dignità di entrambi” (Beppe Severgnini, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pappardelle al sugo finto

La cucina toscana, è una cucina povera che viene dal mondo contadino, infatti è una cucina fatta di poca carne e molti cereali e verdure. Spesso i piatti sono frutto dell’arte di arrangiarsi e della genialità delle massaie che dovevano cucinare per molte persone con poche materie prime. Di questa caratteristica, le pappardelle al sugo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spezzatino di maiale con piselli e patate

Lo spezzatino di maiale con piselli e patate è il classico comfort food italiano.La preparazione è un pò lunga, lo spezzatino più cuoce e più risulta morbido, ma il risultato ripagherà del tempo impiegato. Io ho optato per quello di maiale ma puoi tranquillamente utilizzare il pezzo di carne che più preferisci, il vitello, il Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il Panmelato di Suor Maria Vittoria della Verde

La ricetta del Panmelato è tratta dal libro Gola e Preghiera nella clausura dell’ultimo ‘500. Il volume trascrive le 170 ricette descritte in un manoscritto inedito della fine del ‘500 redatto da suor Maria Vittoria della Verde e contenente annotazioni attinenti la vita pratica del monastero di San Tommaso a Perugia. Documentato nel 1274, passò Continua a leggere..

Continua a leggere..

Miglior forno elettrico da incasso: recensione con 5 modelli a confronto [foto e prezzi]

Il forno della tua cucina è ormai vecchio e non funziona più come dovrebbe? Vorresti sbizzarrirti a riproporre dolci e ricette consigliate da tutti i più famosi blogger di cucina su Instagram oppure provare a realizzare qualche nuovo manicaretto visto nell’ultima stagione di Masterchef? Ebbene, grazie a questa comoda guida all’acquisto ti aiuteremo passo dopo Continua a leggere..

Continua a leggere..

REISENTHEL – La spesa diventa un gesto responsabile

Nell’inedita situazione imposta dal Covid-19, si sono moltiplicate le iniziative di solidarietà pubbliche e private per affrontare i giorni forzati a casa. L’hashtag #iorestoacasa ci ricorda di uscire solo in caso di necessità, per fare la spesa, ad esempio, anche per i vicini di casa anziani. Fare la spesa per sé e per gli altri Continua a leggere..

Continua a leggere..

Nuova collaborazione con gnocchi Mamma Emma

L’azienda Mamma Emma nasce nel 2013 da Master srl fondata nel 1992. I titolari di Master, Adriano Bianco e Giovanni Fravetto, hanno unito la loro conoscenza ingegneristica con l’amore della buona cucina. Questa unione ha dato vita al concetto di artigianalità industriale. Loro stessi hanno progettati i macchinari necessari, i due soci sono riusciti a Continua a leggere..

Continua a leggere..

Trippa alla fiorentina,

Talvolta piccoli eventi ti fanno amare o odiare un piatto e tra me e la trippa, c’è stato proprio questo. Da bambina, a casa mia la cucinavano davvero spesso, ma non mi faceva impazzire. La mangiavo un po’ controvoglia, ma non so neanche perché. Poi ho fatto l’Università a Firenze e naturalmente tra studenti, la Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]