Tag Archives: cibo
Calendario del Cibo Italiano: Giornata Nazionale delle Polpette e le mie Polpette di Lesso.
Titolo canzone Da ragazzina, ogni volta che sentivo la parola "polpetta", a parte l’immediata salivazione, mi balzava in testa l’immagine di Poldo Sbaffini, altrimenti detto Polpetta, il migliore amico di Braccio di Ferro in continua ricerca di cibo. Quando poi, durante l’azione, lo vedevi trangugiare il suo cibo preferito, ti rendevi conto che non erano Continua a leggere..
Ferratelle ai fagioli con mousse di pecorino e guanciale croccante

Credo che la cucina degli avanzi sia parte integrante di tutte coloro che si trovano a cucinare per una famiglia numerosa. Purtroppo nel mio caso non numerosa come vorrei, ma bisogna sapersi accontentare! Il bellissimo post di Cinzia che ha inaugurato la Settimana degli Avanzi del Calendario del Cibo Italiano è pieno di spunti di riflessione, Continua a leggere..
G’HO FAMME. TRIPADVISOR ALLA GENOVESE
Nasce da un’espressione tipicamente genovese che indica sano appetito il titolo di un blog molto bello, utilissimo e ben curato. Si chiama “G’ho famme” (ho fame) questa autentica enciclopedia del gusto curata da Monica Venturini, bravissima food blogger genovese. Uno spazio estremamente dettagliato, dedicato ai luoghi del cibo, assolutamente da consultare prima di portare una Continua a leggere..
Le paste della befana per la giornata nazionale del cibo per l’epifania

Oggi è la giornata nazionale del cibo per l’Epifania, e con le paste della befana marchigiane, Foto di Silvia Gregori ricetta realizzata nella nostra scuola di cucina Fabrica del gusto ( mia e di Silvia), in collaborazione con Clementi forni a legna, partecipo allo splendido progetto calendario del cibo creato dall’associazione Aifb. Ambasciatrice del 6 gennaio è Erica Repaci Continua a leggere..
Pinza (dolce della befana) ricetta antica
Da giorni ormai ha preso il via il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO progetto fortemente voluto dall’ AIFB e che si presta a proporre 366 ricette, una al giorno per tutto l’anno. Ogni giorno è dedicato alla presentazione di un piatto o di un ingrediente del nostro territorio, accompagnato da un articolo che ne racconta la storia Continua a leggere..
Insalata di carciofi, finocchi e arancia ai semi di canapa

Quest’insalata di carciofi e finocchi mi sembra in linea con i buoni propositi per l’anno nuovo che leggo sparsi qua e la un po’ ovunque, anche se sinceramente io non posso dire di aver mangiato l’impossibile, perché va proprio contro il mio modo di intendere il cibo. Gli sprechi e le esagerazioni non li vedo Continua a leggere..
Calendario del cibo italiano: la Giornata Nazionale degli involtini di verza
Stay with me – Sam Smith Continua la meravigliosa avventura del Calendario del cibo Italiano. Oggi è la Giornata Nazionale degli Involtini di Verza e la nostra Ambasciatrice è Ottavia Bielli del blog Mirepoix. Potrete leggere il dettagliato racconto di questo piatto direttamente sulla pagina ufficiale del Blog AIFB e godere dei numerosi contributi rilasciati su Continua a leggere..
Involtini di verza
Gli involtini di verza, contrariamente a quanto si possa pensare dato il loro ripieno, costituiscono un antipasto o un secondo piatto molto gustoso. Oggi, secondo il calendario del cibo italiano, si celebra la giornata nazionale degli involtini con la verza. Sono sincera quando vi dico che io non li avevo mai preparati prima e nemmeno Continua a leggere..
“Elogio del lampredotto” da “In cucina con una cuoca pericolosa”
CI HO PENSATO un po’ e alla fine ho concluso che cominciare l’anno con qualcosa che mi è molto caro è un bel modo per iniziare. Quindi vi propongo una ricetta del mio libro che mi ha impegnato è divertito preparare e scrivere. Se poi volete provare l’esperienza completa, il libro lo trovate in vendita Continua a leggere..
Elogio alla minestrina
Secondo giorno dall’avvio del Calendario del cibo italiano interessante progetto Calendario del cibo italiano, a partire dal 1 gennaio 2016 e questa ricetta era nel cassetto da un paio di anni che che attendeva il momento per essere pubblicata. Prima ancora che fosse pubblicato il libro di Lella Costa “Minestrine” edito da Slow Ford. Un Continua a leggere..