Trippa alla romana un secondo piatto senza tempo, della tradizione italiana, ogni regione ne vanta una versione. Tutte simili, ma non uguali variano per pochi ingredienti, questa alla romana è caratterizzata dalla presenza di qualche foglia di menta che le conferisce una nota fresca e profumata.
![Trippa alla romana](https://blog.giallozafferano.it/lemieloverie/wp-content/uploads/2023/04/IMG_20230428_170742-720x540.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Preparazione della Trippa alla romana
Tritare sedano, carota, cipolla e prezzemolo e mettere a rosolare in una casseruola con un giro di olio extravergine d’oliva per circa 5 minuti.
Tagliare la trippa, che adesso si compera già in parte precotta, a fettine e versarle in casseruola.
![](https://blog.giallozafferano.it/lemieloverie/wp-content/uploads/2023/04/IMG_20230428_113027-720x540.jpg)
Far andare altri 5 minuti, sfumare con il vino, far evaporare poi unire la passata di pomodoro e qualche foglia di menta sminuzzata.
Aggiustare di sale e pepe e far cuocere circa un ora e mezzo.
![](https://blog.giallozafferano.it/lemieloverie/wp-content/uploads/2023/04/IMG_20230428_113319-720x540.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lemieloverie/wp-content/uploads/2023/04/IMG_20230428_170312-720x540.jpg)
A fine cottura aggiungere ancora qualche fogliolina di menta e una bella spolverata di pecorino grattugiato.
![Trippa alla romana](https://blog.giallozafferano.it/lemieloverie/wp-content/uploads/2023/04/IMG_20230428_170800-720x540.jpg)