Tag Archives: tavola
Tortino di Rossetti e Patate. Poco noto, molto sfizioso

Quando ho bisogno di uno spunto per preparare un piatto regionale, il mio primo punto di riferimento è l’ampio sito di cultura ed enogastronomia ligure Zena aToua (Genova a tavola). Un’enciclopeda virtuale che regala anche incursioni gourmet oltre confine e con la quale ho avuto l’onore di collaborare. All’interno del nutrito ricettario, tutti i grandi classici della tradizione locale Continua a leggere..
Gennaio a Tavola: Sapori Invernali e Ricette Gustose

Gennaio a tavola: sapori invernali e ricette gustose Il mese di gennaio ci invita a riscoprire i piaceri della cucina di stagione, ricca di sapori autentici e nutrienti. In questo periodo dell’anno, i banchi del mercato si riempiono di ortaggi dalle tonalità calde e di frutta dal sapore intenso. Scopriamo insieme quali sono i Continua a leggere..
Tramezzini al salmone e formaggio erborinato

Tramezzini al salmone e formaggio erborinato Sono velocissimi da fare, non richiedono lunghi tempi di preparazione e sono molto gustosi, ottimi sia mangiati tiepidi che freddi. DifficoltàMolto facile CostoMedio Tempo di preparazione30 Minuti Tempo di riposo10 Minuti Porzioni4Persone Metodo di cotturaSenza cottura CucinaItaliana StagionalitàTutte le stagioniCapodanno Ingredienti 4 fette pane per tramezzini 200 g salmone Continua a leggere..
Tortino di patate e radicchio

Tortino di patate e radicchio Un antipasto semplice, ma saporito adatto per portare a tavola durante le feste di Natale. Un piatto goloso che può essere consumato anche come secondo piatto. DifficoltàFacile CostoEconomico Tempo di preparazione30 Minuti Tempo di riposo10 Minuti Tempo di cottura1 Ora 45 Minuti Porzioni4Persone Metodo di cotturaFornelloForno CucinaItaliana StagionalitàAutunno, Inverno e Continua a leggere..
Torta pandoro agli agrumi
Ciao a tutti vi va di divertirci insieme in cucina? La ricetta che vi propongo oggi è… torta pandoro, un dolce molto scenografico, bello da portare in tavola per queste emozionanti feste. Dai, spostiamoci in cucina! Jamme jà, allaccia il grembiule e va a cucinà! Ecco la video ricetta passo passo Torta pandoro agli agrumi Continua a leggere..
Cipolline Borettane in umido

Cipolline Borettane in umido un contorno semplice facile da preparare. Io lo utilizzo spesso come contorno in accompagnamento ad un secondo delle feste. Hanno vantaggio di poter essere preparate con largo anticipo e poi scaldate al momento di portarle a tavola. Carne lessata ripassata in padella con cipolline borettane Cipolline borettane al forno Cipolline borettane Continua a leggere..
Casette segnaposto di Natale

Ogni anno preparo per la tavola di natale un piccolo segnaposto, solitamente è mangereccio, ma è capitato negli anni che realizzassi anche piccoli oggettini. Quest’anno la scelta cade sulla casette segnaposto di Natale e mi sono lasciata ispirare a delle piccole creazioni che ho visto su Pinterest. Lo scorso anno la Tescoma è uscita con Continua a leggere..
Uova al tegamino con funghi

Uova al tegamino con funghi Il classico secondo piatto facile, veloce e poco impegnativo, ma molto gustoso. Un secondo piatto alternativo, vegetariano, in sostituzione della solita fettina o di un piatto freddo, Una pietanza pronta in pochi minuti da consumare con delle buone fette di pane, magari fatto in casa. Il classico secondo piatto facile, veloce Continua a leggere..
A tavola con il tartufo bianco della Valle Ghenza
Rosignano Monferrato è un piccolo borgo arroccato su una collina nel cuore del Monferrato Casalese. Un paese tutto da scoprire, ricco di tradizioni, con panorami mozzafiato, percorsi d’arte e naturalistici, ma anche vini d’eccellenza e prodotti gastronomici ed artigianali di qualità. In attesa di andare a visitare Rosignano Monferrato, ho avuto un assaggio di questo territorio al Continua a leggere..
TISANA alla RADICE di ZENZERO
Ingredienti: 800ml acqua, 20g radice di zenzero sbucciata e a fettineVersare in un pentolino l’acqua, unirvi lo zenzero, porre sul fuoco vivace e portare a bollore; abbassare la fiamma e cuocere per 10 minuti. Spegnere il fuoco, lasciare intiepidire 5 minuti e filtrare la tisana; servirla in tavola al naturale o addolcita con del miele Continua a leggere..