Tag Archives: storia
La nascita della Commedia dell’Arte

Il compito di dare alla commedia una dignità letteraria spettò agli antichi Greci, già eredi di una celebre tradizione teatrale. Fu soprattutto grazie ad Aristofane che questo genere acquisì il suo carattere pungente e canzonatorio. Nel corso della storia le rappresentazioni teatrali seguirono la loro evoluzione fino a diventare eventi di élite destinati alle classi Continua a leggere..
Festa a tema reginette di bellezza: giochi
Si inizia trasformando la stanza della festa addobbandola con fotocopie di foto di nail art, di acconciature, abiti, come se fosse un vero salone di bellezza e atelier. Si può raccontare una storia: “siete state invitate ad una grande festa e dovete … Per saperne di più
22 SFUMATURE DI TIRAMISU’
La storia della sua creazione, avvolta nel mistero, non fa altro che contribuire al suo grande successo sulle tavole, non solo degli italiani ma anche nel mondo. Stiamo parlando del Tiramisu’ che, partendo da una base classica, che è quella ancora puiù frequentata, ha visto tante rivisitazioni che nessun altro piatto al mondo può vantare. Continua a leggere..
VE LO RICORDATE IL TETRAPAK? ECCO LA SUA STORIA
Il latte nel tetrapak fa parte dei ricordi di molti. Ma non solo latte, ovviamente. Ecco la storia di questo contenitore cult. Il tetrapak dei miracoli
PASTA E BASTA…L’AUTENTICA REGINA DELLA TAVOLA
di Veronica Gareffa Si dice che, quando un italiano va all’estero, una delle cose che gli manca di più è la cucina mediterranea, in particolare la sua amata pasta. In effetti, questa teoria non ha tutti i torti: che sia preparata da principianti, che si vogliono arrangiare in cucina, o che sia elaborata da chef Continua a leggere..
Giornata nazionale della Fonduta Valdostana nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi è la giornata nazionale della Fonduta Valdostana nel Calendario del Cibo Italiano, di cui io sono l’ambasciatrice ufficiale. Se volete conoscere qualcosa di più di questo prodotto, ecco il link dove troverete il mio discorso sul sito dell’Associazione Italiana Food Blogger. Vi ho già scritto tantissime volte del Calendario del Cibo Italiano, un bellissimo progetto AIFB del quale sinceramente non Continua a leggere..
Pasta alla gricia
Pasta alla gricia L'Oro in Tavola La ricetta della pasta alla gricia o griscia è dal punto di vista culinario l’amatriciana bianca. La storia della pasta alla gricia può essere ricondotta al periodo del ’400 a Roma durante il quale il “Gricio” era l’appellativo del panettiere, colui il quale conosceva l’arte bianca. Inoltre questi panettieri Continua a leggere..
#MaschereDiCarnevale: BALANZONE

Detto anche “Dottor” Balanzone, questa maschera celeberrima rappresenta un avvocato bolognese che fa della parola la sua forza. Il suo nome deriva da “balanza” (bilancia) simbolo della Giustizia. Nelle sue pompose esposizioni cita a sproposito antichi motti e proverbi latini, sempre deformandone parole e contenuti. Nella sua ingenua prosopopea si lancia in discorsi senza capo Continua a leggere..
Settimana della cucina ebraica
Oggi, secondo il Calendario del Cibo, inizia la settimana della cucina ebraica. Una realtà presente in tutte le nostre città, che ha lasciato un segno indelebile nelle nostre cucine e soprattutto nelle ricette che sovente si preparano per le nostre tavole. Io vivo a Sassuolo, in provincia di Modena, e qui nella mia città non Continua a leggere..
Taralli, Giornata Nazionale

Oggi sono Ambasciatrice della Giornata dei Taralli, Sul sito dell’Associazione Italiana FoodBlogger c’è un post che racconta un po’ di storia sulla loro nascita e qualche informazione che magari non sapevate, Andate a visitare il sito e Buona lettura.