Tag Archives: storia

La zuppa del birraio e il luppolo selvatico ricette con la birra

Il Luppolo è uno degli ingredienti principali nella realizzazione della birra. Oltre a conferire il sapore amaro e caratterizzarne l’aroma, il luppolo è anche un ottimo  conservante grazie alle sue proprietà antibatteriche. Nella produzione della birra si utilizzano i coni, ossia le infiorescenze femminili. In questa ricetta invece si utilizzeranno i teneri germogli. Zuppa del Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pasca rumena: Buona Pasqua a tutti!

I’ll see you in my dreams – Bruce Springsteen Ancora una ricetta tratta da quel meraviglioso libro che è Carpathia, di cui mi sono innamorata al primo sguardo. Ho voluto attendere il suo periodo perché questa torta di ricotta vestita con una brioche burrosa e fragrante, ha una sua storia molto bella. Le famiglie rumene la portano in Continua a leggere..

Continua a leggere..

Logo Milano Cortina 2026 / Ajwbys Vstcojm – A poche ore dalla presentazione della candidatura delle due città italiane per ospitare i giochi olimpici invernali del 2026, sui social scoppia la polemica sul logo che accompagna il videospot, considerato campanilistico e scontato.

Logo Milano Cortina 2026 / Ajwbys Vstcojm – A poche ore dalla presentazione della candidatura delle due città italiane per ospitare i giochi olimpici invernali del 2026, sui social scoppia la polemica sul logo che accompagna il videospot, considerato campanilistico e scontato.. Per la prima volta nella storia sarete voi a scegliere il logo delle Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pollo fritto non fritto, cotto al forno

Il pollo fritto, non fritto, cotto in forno è una ricetta che amo da impazzire, perché l’effetto è proprio quello del pollo fritto, profumato, croccante con l’interno morbido, però non è fritto, è cotto in forno. Sembra proprio che sia impazzita, ma invece di una frittura, è una cottura in forno, con una panatura croccante Continua a leggere..

Continua a leggere..

Le Tomaxelle, gli Involtini di Vitello della Tradizione Genovese

Le Tomaxelle, i gustosissimi involtini di carne della tradizione, tornano tra le pagine del blog. E sì,  perché l’età avanza a grandi falcate e qualche tempo fa, insieme ad alcuni post appena abbozzati e mai completati, ho maldestramente cancellato anche quello relativo alla preziosa ricetta ligure. Mi è molto dispiaciuto perderlo, soprattutto perché faceva parte dei Continua a leggere..

Continua a leggere..

Arte, amore e bellezza a Palazzo Zurla De Poli

Quest anno perché non celebrare San Valentino in un modo differente? Magari alla scoperta di qualche angolo segreto all’insegna dell’arte e della bellezza. Palazzo Zurla De Poli, gioiello del Rinascimento situato nel cuore di Crema, apre le sue porte a tutti gli innamorati proponendo due esperienze speciali, dedicate alla storia dell’arte e all’amore senza tempo. Ed Continua a leggere..

Continua a leggere..

Zuppa di verdure alla provenzale

Questo mese per il Club del 27, ho fatto la zuppa di verdure alla provenzale. perché il tema è la zuppa. Un argomento che non amo particolarmente, perché mi piacciono molto le zuppe di verdure e legumi, ma non quelle che contengono carne o peggio con il pesce. Sono toscana e riesco a tollerare il Continua a leggere..

Continua a leggere..

Diario Di Uno Scandalo Altadefinizione : Italianohd1080p – A lei confida anche i suoi segreti più nascosti, come la relazione con steven, uno studente minorenne.

Diario Di Uno Scandalo Altadefinizione : Italianohd1080p – A lei confida anche i suoi segreti più nascosti, come la relazione con steven, uno studente minorenne.. Diario di uno scandalo streaming ita. Barbara covett (judi dench) è una anziana insegnante di storia in. Robert fox e scott rudin. Diario di uno scandalo streaming hd. Diario di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tajarin (tagliolini) al tartufo bianco di Alba

La cucina delle Langhe ha piatti che sono conosciuti in tutto il mondo. I tajarin (tagliolini) al tartufo bianco di Alba sono tra questi. Un piatto tipico piemontese, raffinato ed elegante. La storia dei tajarin I tajarin nascono nelle cucine delle cascine delle Langhe e abbiamo testimonianze che fossero già noti nel ‘400. Era un Continua a leggere..

Continua a leggere..

“E tu a chi appartien?” storia dei cibi e dei loro nomi

Ormai pietanze e relativi nomi sono all’ordine del giorno. Neanche ci rendiamo più conto di cosa significhino le parole che utilizziamo per la cucina o da dove derivino. Usati ed abusati nella nostra quotidianità, molti cibi prendono il loro nome da chi li ha ideati, dal loro luogo di origine o da chi li ha Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]