Tag Archives: Il Calendario

La Farinata

Qualche giorno fa, chiacchierando con mamme e papà davanti agli ingressi della scuola materna e primaria, in attesa che i nostri bambini finissero la propria giornata di lavoro, ci siamo imbattuti nella Farinata. Un papà lamentava il fatto di non riuscire a trovare su internet delle ricette che lo convincessero, nella giungla dei blog… allora Continua a leggere..

Continua a leggere..

Giornata Nazionale del Radicchio di Treviso: Flan di ricotta con radicchio tardivo ed il Calendario del cibo Italiano

Bittersweet Simphony – The Verve Buon 1 Febbraio! Abbandoniamo i giorni della Merla, straordinariamente caldi in questo inverno anomalo, per inoltrarci in pieno Carnevale, che quest’anno comincia presto, vista la Pasqua "bassa". Il Calendario del Cibo Italiano apre il mese più corto dell’anno con un omaggio ad al Radicchio di Treviso. Oggi infatti celebriamo la Continua a leggere..

Continua a leggere..

Insalata di Finocchi e Arance

Nel Calendario del Cibo Italiano di AIFB, la settimana che si è appena conclusa è stata dedicata agli agrumi e, in particolare, il 21 gennaio è stata la giornata nazionale dell’Insalata di Finocchi e Arance. Da quel giorno, è già la seconda volta che propongo alla mia famiglia questo piatto semplice, freschissimo e buono. Il Continua a leggere..

Continua a leggere..

Marmellata di clementine con metodo Ferber

Il primo gennaio di quest’anno è partito un importante progetto di AIFB: Il Calendario del Cibo Italiano. Importante, perchè si prefigge di promuovere e valorizzare la cultura e la tradizione gastronomica italiana. Ne sentivamo il bisogno, in un epoca in cui tutti parlano di cibo, in un momento in cui l’argomento FOOD è ovunque.. in Continua a leggere..

Continua a leggere..

Calendario del Cibo Italiano. Giornata Nazionale della Salsiccia.

Quanto può gratificare, in una gelida giornata invernale, un gustoso piatto di salsiccia servita con una fumante porzione di polenta? Oltre che il palato, non ne giova forse anche l’umore?Per quanto mi riguarda, devo confessarvi che, in barba ai miei perenni contrasti con il colesterolo LDL, mi faccio questa concessione anche quando la temperatura non Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il Calendario dell’Orto – Gennaio

In questo mese freddo, fatto di the caldo e morbide coperte, la terra non va in letargo e continua ad offrirci i suoi prodotti ;)

Continua a leggere..

Giornata Nazionale della Polpetta. Il Calendario del Cibo Italiano celebra un mito.

Il Calendario del Cibo Italiano celebra oggi le mitiche, intramontabili ed irrinunciabili polpette. Che esse siano di carne, di pesce, di verdure, di legumi, di riciclo (e queste ultime danno spesso risultati eccellenti), l’imbarazzo della scelta mette davvero in difficoltà. Indiscutibilmente sublimi, hanno una  realizzazione perlopiù facile e veloce.  Così scriveva Pellegrino Artusi, nel 1881, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Giornata Nazionale dei Canederli

Oggi secondo il Calendario del Cibo italiano è la Giornata nazionale dei Canederli. Il Calendario del Cibo italiano è un progetto molto importante nato per valorizzare e diffondere la cultura della gastronomia italiana che tanto ci ha resi famosi nel mondo. Si tratta della risposta nazionale al National Food Calendar statunitense e alle diverse giornate Continua a leggere..

Continua a leggere..

Polpettine di pane e mozzarella per "Il Calendario del Cibo Italiano" – la settimana degli avanzi

Alcuni giorni fa è partito “Il Calendario del Cibo Italiano”, un grande progetto dell’ Associazione Italiana Food Blogger (di cui faccio orgogliosamente parte) che si propone di diffondere la cultura e la tradizione gastronomica dell’Italia, attraverso l’istituzione di giornate nazionali dedicate ad un piatto o ad un prodotto o personaggio della nostra tradizione culinaria e Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il Calendario del Cibo Italiano: La Giornata Nazionale dei Cavatelli

Con le mani – Zucchero     Il Molise è una regione minuscola e sottovalutata. Talmente così poco conosciuta che un giorno qualcuno simpaticamente ha lanciato il motto "Il Molise non esiste", tormentone che ha invaso la rete per un certo periodo qualche tempo fa. Di controparte i Molisani ha risposto con un hashtag eloquente: #ilmoliseesiste, Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]