Tag Archives: chiodi di garofano
Crumble speziato di mele cotogne

Che profumino! un’esclamazione che spesso di sente mormorare in cucina quando si usano spezie, erbe aromatiche o si cuociono in forno pietanze prelibate. Oggi Light and tasty vuole farvi commentare le nostre ricette con questa esclamazione, per questo ci siamo impegnate nel trovare ricette superprofumate! In particolare ho voluto utilizzare le ultime mele cotogne della Continua a leggere..
COSCE di POLLO alle FRAGOLE
Ingredienti: 4 cosce di pollo (700g), 600g fragole tagliate a metà, 100g scalogno affettato, 2 chiodi di garofano, 1 rametto di rosmarino, olio, sale, pepeRiunire in una pirofila le fragole con lo scalogno, gli aghi del rosmarino, i chiodi di garofano, 3 cucchiai di olio, salare, insaporire con una macinata di pepe, mescolare e allargare Continua a leggere..
Carciofi con carne
I carciofi con carne è una ricetta siriana, me l’ha data mia suocera, in Siria questo piatto è molto popolare ed amato, nei paesi del Medio Oriente ed anche in Turchia le verdure ripiene di carne sono molto usate, usualmente è carne speziata come ad esempio questa ricetta turca che trovate qui: Karniyarik La ricetta Continua a leggere..
Golden Milk: elisir dorato dalle mille proprietà

Il Golden Milk, conosciuto anche come latte d’oro, è una bevanda a base di curcuma, latte vegetale e spezie che ha conquistato il mondo per il suo gusto avvolgente e le sue numerose proprietà benefiche. Origine e storia: Le origini del Golden Milk si perdono nella tradizione millenaria dell’Ayurveda, la medicina indiana. In questa disciplina, Continua a leggere..
STINCO in UMIDO con PATATE
Ingredienti: 1 grosso stinco di maiale (900g), 750g patate, 500ml brodo vegetale, 150g passata di pomodoro, 2 spicchi di aglio, 1 rametto di rosmarino, 2 chiodi di garofano, olio, sale, pepeScaldare 3 cucchiai di olio in un tegame, rosolare lo stinco 5 minuti giurandolo da tutti i lati; aggiungere il brodo caldo, insaporire con una Continua a leggere..
I biscotti del Natale: i "mucatoli"

I mucatoli sono dei biscotti tipici, molto antichi, della pasticceria modicana. Si preparavano soprattutto durante le festività invernali in quanto a base di frutta secca e quindi lungamente conservabili. Ho rispolverato questa ricetta in un vecchio Continua a leggere..
Nocino

Con questa ricetta mia nonna faceva scorte di nocino che duravano anni. Bottiglie su bottiglie si accalcavano una accanto all’altra in cantina, migliorando di anno in anno il loro sapore e la loro consistenza. Se volete fare davvero colpo, scegliete sempre la bottiglia più impolverata. INGREDIENTI noci verdi 15 alcool 600 ml cannella 1 stecca Continua a leggere..
Sasanelli pugliesi
I sasanelli pugliesi sono un dolce tipico pugliese, preparato con vincotto di fichi o di uva (che regala loro il classico colore scuro), mandorle, pezzettoni di cioccolato, cannella, chiodi di garofano e altri pochi ingredienti. La loro forma ricorda quello di un sasso rugoso, ma la loro consistenza interna è morbida e golosa, intervallata dalla Continua a leggere..
I pomander: gli agrumi di buon auspicio

I pomander sono agrumi (arance, limoni, mandarini) ricoperti di chiodi di garofano e altre spezie che vengono utilizzati come profumatori naturali per ambienti, divenendo originalissimi oggetti d’arredo. L’origine del pomander risale al tempo delle Crociate nel Medioevo, quando i primi Crociati partivano alla volta della Terra Santa, consapevoli di dover affrontare pericoli, pestilenze e spesso Continua a leggere..
Sedano rapa conservato
Devo essere sincera, fino a qualche mese fa, il sedano rapa mi lasciava perplessa ed intimorita…. non l’avevo mai usato. Mi evocava il sedano, che io non amo affatto, quindi ne stavo lontana… e poi è bruttino, bitorzoluto… non sapevo neppure da che parte prenderlo…. poi è iniziato il progetto di Cook my Books, ed Continua a leggere..