Tag Archives: Alto Adige

Dolce delle zitelle

Eccoci arrivati a settembre, pronti a ripartire dopo le vacanze? Noi de L’Italia nel piatto, sì, e lo facciamo in grande, con un argomento golosissimo “I dolci settembrini”, dolci della tradizione che presentano ingredienti della stagione in corso… quindi uva, fichi, pesche, more, pere, susine…tutta la frutta che ci dona questo mese magico! Per l’occasione Continua a leggere..

Continua a leggere..

Hotel Hanswirt, gioiello della Val Venosta

La storia dell’Hotel Hanswirt, situato nel paese di Rablà, tra il burgraviato – la zona attorno a Merano– e l’inizio della Val Venosta, risale al 1357, quando era una locanda di posta della Via Claudia Augusta, una delle più importanti strade romane delle Alpi, che collegava l’Italia con la Svizzera, l’Austria e tutto il nord ovest d’Europa. A testimonianza Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spaghetti con il tonno alla bolognese

Oggi a L’Italia nel piatto si parla di pesce e per l’occasione vi voglio parlare di una ricetta che mai avrei pensato fosse tipica della mia regione: spaghetti col tonno alla Bolognese! Ho scoperto proprio pochi mesi fa che questa ricetta è stata depositata alla Camera di Commercio di Bologna e pare fosse tipica della Continua a leggere..

Continua a leggere..

Feuerstein: l’hotel cinque stelle a misura di bambino

Situato in Alto Adige, a Brennero, a neanche un’ora di distanza dal confine con l’Austria, nella tranquilla Val Fleres, circondato dalle Dolomiti, Patrimonio Mondiale per l’Unesco, il Feuerstein Nature Family Resort, è un hotel a cinque stelle pensato interamente per le famiglie e i bambini. Per una famiglia trascorrere una vacanza qui, è sicuramente un’esperienza indimenticabile, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Strade del Vino in Trentino Alto Adige: sei itinerari tra vigneti, meleti e paesaggi da favola

Si va in Trentino Alto Adige fingendo spavaldi di amare il trekking, le camminate, lo sci, o al limite i mercatini di Natale. Per quanto mi riguarda, vado in Trentino Alto Adige perché adoro la cucina di montagna e ancor più i magnifici vini che qui si producono. Quindi l’unico trekking che posso prendere in Continua a leggere..

Continua a leggere..

Trote con mandorle e salvia al forno light

Le trote sono salutari, economiche e buonissime se le si cucina nei modi giusti: la ricetta light dell’Alto Adige per cucinarle nel forno con mandorle e salvia senza doverle friggere.

Continua a leggere..

Pollo e pere, ricetta di Ferrara

Questo mese L’Italia nel piatto detta un ingrediente definito…anzi una categoria di ingredienti “gli animali da cortile”, tutti quei piccoli animali che gironzolano per l’aia, conigli, tacchini, polli, anatre, oche. Essendo l’Italia un paese di vocazione agricola, questi animali venivano allevati in questi cortili di case coloniche per l’alimentazione e proprio da lì vengono tante Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spatzle tirolesi (gnocchetti di spinaci al prosciutto)

Questa è una ricetta tipica del Trentino Alto Adige (o Sud Tirolo): l’ho trovata tanto tempo fa in un bellissimo libriccino che ho comprato in Val Pusteria, dal titolo “La cucina delle Dolomiti” di Anneliese Kompatscher, edito da Athesia.Io non sopporto gli spinaci (mi costringevano a mangiarli da piccola contro la mia volontà!), ma vi Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta di grano saraceno

La Torta di grano saraceno è un dolce tipico del Trentino Alto Adige e di tutte le popolazioni delle Dolomiti. Le origini sono antiche, sembra che  sia nata dall’esigenza di impiegare un ingrediente tipico della zona: il grano saraceno. Una ricetta simile a quella attuale è presente in un manoscritto trentino di  Mastro Antonio intitolato Continua a leggere..

Continua a leggere..

10 ottimi motivi per trascorrere le vacanze invernali a Bressanone

Vita e gioia. Tradizione e innovazione. Bressanone è la città più antica del Tirolo, ed è saldamente legata alla sua millenaria storia, ma al contempo proiettata al futuro. Natura, cultura, arte e tanto altro. Da qui passò anche l’elefante Soliman, regalo del re portoghese Giovanni III per suo nipote, l’arciduca Massimiliano d’Austria, il futuro imperatore Massimiliano Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]