Con la febbre per Sweety of Milano, mi sono buttata a capofitto in questa ricetta del maestro Fabrizio Galla pubblicata da Sweety un pò di tempo fa. Si tratta della Torta Amalfi, una torta buonissima con limoncello, limone, farina di mandorle, pistacchi e cioccolato bianco.
Ho fatto varie modifiche rispetto all’originale, ma ho comunque impastato gli ingredienti indicati di seguito cuocendoli in uno stampo da plumcake e aggiungendo una lieve glassatura di cioccolato bianco e pistacchi sulla torta.
Vi riporto di seguito la ricetta così come pubblicata da Sweety of Milano. Per quanto riguarda le quantità, personalmente ho ridotto a 120 g le uova e ho ricalcolato tutti gli altri pesi in funzione.
Vi riporto di seguito la ricetta così come pubblicata da Sweety of Milano. Per quanto riguarda le quantità, personalmente ho ridotto a 120 g le uova e ho ricalcolato tutti gli altri pesi in funzione.
Per la torta
- uova g 960
- tuorli g 400
- zucchero bianco di canna g 1.280
- burro anidro g 800
- limoncello 70% g 800
- mandorle pelate dolci macinate finemente g 1.600
- buccia di limone grattugiato g 10
- bacche di vaniglia Bourbon n°10
Io ho aggiunto anche 10 g di lievito in polvere (su una grammatura ricalcolata da 120 g di uova)
Per la glassa
- cioccolato bianco g 500
- burro liquido g 50
- pistacchi caramellati g 100
Procedimento
Mettere i tuorli, le uova, lo zucchero, la bacca di vaniglia in una bacinella della planetaria con la foglia e mescolare a bassa velocità.
Aggiungere il burro sciolto e il limoncello e infine le mandorle macinate finemente con la buccia di limone.
Inserire 550 g di composto in tortiere imburrate con burro morbido.
Cuocere in forno ventilato a 165°C per 25 minuti.
Montaggio e finitura
Mescolare tutti gli ingredienti della glassa, portare a 28°C e glassare il dolce da frigorifero. Decorare con un rettangolo di cioccolato bianco spolverato con polvere di pistacchio e, infine, decorare con dei puntini di cioccolato color giallo.
Buona settimana a tutti, dolce o salata che sia e buon Calendario del Cibo Italiano con Aifb. Oggi è la giornata nazionale del Gateau di Patate e c’è un bell’articolo che vi aspetta sul sito dell’Associazione, al quale potete accedere cliccando qui.