Ricetta degli spaghetti all’amatriciana
Gli spaghetti all’amatriciana sono un piatto tipico della cucina romana, in particolare della città di Amatrice, da cui prendono il nome. Si tratta di un primo piatto molto gustoso e saporito, a base di guanciale, pecorino romano e pomodoro.
Ingredienti per 4 persone:
320 g di spaghetti
150 g di guanciale
400 g di pomodori pelati
80 g di pecorino romano grattugiato
1 peperoncino
Sale
Pepe nero
Preparazione:
Tagliare il guanciale a cubetti.
In una padella capiente, far soffriggere il guanciale a fuoco dolce fino a quando diventa croccante.
Aggiungere il peperoncino sbriciolato e far soffriggere per un altro minuto.
Sfumare con un po’ di vino bianco (facoltativo).
Aggiungere i pomodori pelati, precedentemente passati al passaverdure, e cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti.
Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Scolare gli spaghetti al dente e versarli nella padella con il sugo.
Mantecare bene il tutto, aggiungendo il pecorino romano grattugiato e una macinata di pepe nero.
Servire gli spaghetti all’amatriciana caldi, con altro pecorino romano grattugiato a piacere.
Consigli:
Per un sapore più intenso, è possibile utilizzare il guanciale di Amatrice DOP.
Se non si ha a disposizione il pecorino romano, è possibile utilizzare un altro formaggio a pasta dura, come il parmigiano reggiano.
Per un tocco in più, è possibile aggiungere al sugo un pizzico di peperoncino in polvere.
Gli spaghetti all’amatriciana sono un piatto perfetto per una cena tra amici o in famiglia.