I ravioli di magro con ricotta e spinaci un tempo erano considerati il mangiare per le vigilie delle feste più importanti. Si preparavano dei piatti buoni, abbastanza elaborati, ma senza carne, questa infatti nelle vigilie era proibita. La nostra tradizione popolare ha quindi sviluppato tutta una serie di piatti vigilari, di magro appunto, alcuni dei quali sono diventati famosi. I ravioli con ricotta e spinaci sono tra questi. Io li preparo abbastanza spesso, a casa nostra sono tra i primi piatti più graditi da tutta la famiglia. Sono così buoni che di solito li condisco con burro fuso insaporito con qualche foglia di salvia e abbondante parmigiano. Si può fare, come faccio io spesso in primavera, un sugo bianco con verdure primaverili (carote, piselli, asparagi, zucchine). Se volete proprio strafare, conditeli con il ragù di carne.
Ravioli di magro con ricotta e spinaci
Difficoltà: media
Tempo: 3 ore
Stagionalità: tutto l’anno
INGREDIENTI (per 6 persone):
Per la sfoglia:
4 uova
400 g di farina 00
Per il ripieno:
500 g di ricotta freschissima di latte intero vaccino
100 g di spinaci freschi già puliti
80 g di parmigiano grattugiato
1/2 cucchiaio di olio
sale
noce moscata
PREPARAZIONE:
Innanzitutto impastare la farina con le uova fino ad ottenere un impasto liscio. Coprire e far riposare circa 30 minuti.
Nel frattempo preparare il ripieno. Lavare gli spinaci e cuocerli in padella con l’acqua che rimane attaccata alle foglie dopo il lavaggio e un goccio di olio. Cuocere fino a che non sono asciutti. Lasciare raffreddare.
Quando gli spinaci sono freddi, tritarli a coltello o con un tritatutto. Lavorare la ricotta con gli spinaci tritati, il parmigiano, aggiungere il sale, e un pizzico di noce moscata.
Stendere un terzo della sfoglia a mano con il mattarello o a macchina. la sfoglia va stesa sottile ma non sottilissima per evitare che si rompa in cottura. Se usate la macchinetta per la pasta, fermatevi al penultimo spessore.
Distribuire una quantità di ripieno grande quanto una nocciola sulla sfoglia e poi continuare distribuendo il ripieno a mucchietti regolari e lievemente distanziati l’uno dall’altro. Il ripieno andrà distribuito solo su una metà della sfoglia, la restante sfoglia infatti ripiegata sopra alla prima.
Tagliare a questo punto con la rotella tagliapasta (quella che sigilla i bordi e chiude contemporaneamente) i ravioli pronti.
Tutta questa operazione può essere anche fatta con l’assicella per ravioli. In questo caso ricordarsi di infarinare bene l’assicella.
Mettere da parte coprendoli i ritagli di pasta e continuare come sopra fino ad aver terminato il ripieno e la pasta.
Disporre i ravioli pronti su un vassoio ben infarinato e porli in frigo o, se vanno conservati, in congelatore.
Al momento di cuocere i ravioli, portare a bollore abbondante acqua, salare e cuocere per pochi minuti i ravioli. Questi andranno cotti pochi per volta per evitare che si spacchino.
Condire nel modo desiderato.
Se ti è piaciuta questa ricetta dei Ravioli di magro con ricotta e spinaci, puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter, Google +, Instagram. Non scordarti poi di mettere il tuo like e di condividere con tutti! Grazie!