Oggi mi ė avanzato la zuppa di ceci cotta ieri ė così le ho utilizzata per fare le polpette di ceci. È un piatto sfizioso, gustoso e sostanzioso e potete servirle come aperitivo oppure come un secondo piatto accompagnato con un contorno di verdura.
Ingredienti per le polpette d ceci
(per 8 porzioni )
per la zuppa di ceci
- 500 g di ceci secchi
- 1 pezzo di porro
- 1 cipolla di Tropea
- 1 rametto di rosmarino fresco
- sale
Per le polpette di ceci
- ceci cotti
- 1 uovo intero
- pepe nero
- 4-5 fette di pane raffermo
- una manciata di prezzemolo
- 50 gr circa parmigiano reggiano grattugiato
- 50 gr circa pecorino romano grattugiato
- pan grattato quanto basta
- olio extra vergine d’oliva per la cottura
Procedimento le polpette di ceci
Per la cottura dei ceci
- Mettete a bagno i ceci per 24 ore, cambiando l’acqua 2 volte e scolateli.
- Versate i ceci in un tegame con acqua abbondante e portate a bollitura. Togliete la schiuma e impurità con un cucchiaio.
- Unite un pezzo di porro e la cipolla di Tropea precedentemente lavate, sbucciate e tagliate a fettine.
- Avvolgete lo spago da cucina intorno ad un rametto di rosmarino fresco e aggiungetelo ai ceci.
- Aggiungete il sale.
- Lasciate cuocere lentamente a fuoco dolce per 3 ore 30 minuti finche diventano teneri.
- Servite la zuppa come vi piace, cioè con la pasta oppure con crostini di pane tostate condite con olio extra vergine d’oliva.
Per la preparazione delle polpette di ceci
- Frullate i ceci tiepide con un frullatore ad immersione fino ad avere un composto omogeneo.
- Mettete le fette di pane raffermo in ammollo nell’acqua. Quando il pane sarà diventato morbido (dopo circa un ora) strizzate lo bene per eliminare l’acqua.
- Lavate il prezzemolo e asciugatelo e unite alle fette di pane strizzate
- Con un coltello tritate il prezzemolo insieme alle fette di pane
- Aggiungete un uovo intero al composto di ceci e mescolate.
- Aggiungete tutti gli altri ingredienti: il trito di prezzemolo e pane, il parmigiano, il pecorino, pepe nero e mescolate bene con un cucchiaio.
- A questo punto impastate con le mani. Se il composto risulta troppo morbido aggiungete qualche cucchiaio di pan grattato.
- Preparate una ciotola in cui verserete un pò di pan grattato.
- Prelevate un pezzo di composto con un cucchiaio e arrotolatelo con le mani per formare una pallina di circa 30 gr.
- Passate la pallina nel pan grattato.
- Procedete così per tutte le altre polpette di ceci e adagiatele su un vassoio.
- Scaldate l’olio in una padella larga e cuocete le polpette,
rigirandole per avere una doratura uniforme.
Io le ho coperte con il coperchio Magic cooker.
- Fate scolare le polpette di ceci su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Trasferiteli in un piatto di ceramica e servite calde o tiepide.
Buon appetito
GiuGen
Nota
Con lo stesso procedimento potete preparare polpette con altri legume tipo fagioli o lenticche.
Potrebbe interessarti anche:
Ceci con castagne caldarroste Posted in Salati regionale, Zuppa, Primi con Legume
Fregola con ceci Calabro-sardo Posted in Salati regionale, Zuppa, Primi con Legume, Primi con verdura
Riso con ceci e vongole veraci Posted in Piatti unici, Primi con Legume, Primi con pesce
Ceci con semi misti Posted in Primi con Legume, Primi con verdura
Zuppa di ceci e cavolo nero Posted in Primi con Legume, Primi con verdura
Zuppa di ceci e funghi porcini Posted in Cucina Italiana, Ricette vegan, Salati vegan, Verdure, Primi con Legume
Zeppole calabresi Posted in Dolci con Frutta, Dolci senza uova, Ricette regionale, Dolci regionale, Salati regionale, Lievitati Dolci, Natale, Ricette di famiglia, Lievitate salate
Croccanti bocconcini di ceci – ricetta Posted in Salati vegan, Aperitivi