Maiale con salsa alle ciliegie

Festeggiamo l’autunno con sapori forti e contrastanti preparando un gustoso Maiale con salsa alle ciliegie. A differenza dell’inizio della stagione calda, quando il gusto di questo frutto si presenta più aspro e fresco, in autunno vediamo la ciliegia trasformasi un uno scrigno di sapore tanto dolce da sembrar quasi amaro. Adatto ad essere abbinato a sapori forti quale il maiale e l’inconfondibile doppio malto affumicato della birra!

a1cea988eaec4e47663f8fddbdf4a4fdMaiale con salsa alle ciliegie

800 gr arista di maiale
250 gr ciliegie di Vignola
200 ml birra doppio malto affumicata
1/2 cipolla rossa
un rametto di rosmarino
200 ml brodo di carne
20 gr olio extravergine d’oliva
sale e pepe rosa Q.b.

Per preparare questo gustoso filetto di maiale con salsa alle ciliegie e birra affumicata si inizia con il cospargerlo tutto con abbondante sale, pepe e aghi di rosmarino dopo averlo unto con un filo d’olio. In una pentola capiente a fuoco dolce poi bisognerà rosolarlo su tutti i lati finchè non risulterà ben abbrustolito.

A questo punto il maiale non è ancora cotto ma è stato insaporito per bene, sarà la volta del passaggio che lo renderà gustoso, bisogna avvolgerlo in della carta forno inumidita di birra, chiudetelo per bene ponendolo su una teglia ben capiente ed infornate a 200° per circa 20 minuti (durante questi minuti consigliamo di aggiungere del brodo di carne sul fondo della teglia per facilitare la cottura della carne e preservandone la morbidezza. Salsa di ciliegie
Mentre il maiale cuoce prepariamo una salsina ponendo la cipolla rossa tagliata sottile ed un filo d’olio ad imbiondire, dopo di che uniamo le ciliegie ben pulite e denocciolate; il tutto nella stessa pentola dove avrà rosolato il maiale in precedenza. Facciamo restringere la salsa alle ciliegie prima di sfumarla con la birra e farla cuocere per altri 10 minuti, salando e pepando a piacere. Per ultimo appena cotto il maiale servitelo in fette condite o ripassate nuovamente nella salsa ancora calda. Buon appetito!

Ps: Ovviamente la salsa potrà essere porzionata da ogni commensale come più preferisce. Preparandone in quantità potrà essere conservata per preparazioni successive in barattolini ben chiusi almeno per una settimana.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]