Garganelli romagnoli alla zingara con funghi, pancetta e peperoni. Questo è il classico piatto forse un po’ laborioso, ma davvero molto facile e vi assicuro che poi ne varrà la pena.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Preparazione dei Garganelli romagnoli alla zingara
Si parte il giorno prima con la preparazione dei peperoni.
Prendere i peperoni, lavarli e disporli sopra la teglia ricoperta di carta forno.
Sistemarli in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Estrarli dal forno ed avvolgerli nella stessa carta da forno.
Far riposare almeno 15 minuti.
Lasciare intiepidire i peperoni e poi privateli della pellicina, del picciolo e di tutti i semi interni.
Affettate i peperoni a listarelle e sistemateli a strati in un contenitore alternando falde di peperone, aglio tritato e granelli di sale grosso.
Coprire i peperoni con l’olio extravergine d’oliva e conservare in frigorifero, si mantengono se ben coperti di olio anche per una settimana.



Il giorno dopo si preparano i fughi trifolati.
Pulire i funghi accuratamente con un panno carta inumidito, senza però metterli in acqua.
In una padella mettere un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e rosolare lo spicchio d’aglio che, ha secondo dei propri gusti personali, può essere messo sia intero e poi tolto, oppure tritato.
Unire i funghi affettati e farli rosolare a fiamma vivace per circa quindici/venti minuti, mescolando abbastanza frequentemente.
Aggiustare di sale.
Tritare il prezzemolo ed aggiungerlo ai funghi dopo aver spento la fiamma.


Tritare lo scalogno e sistemarlo in padella con un giro di olio extravergine d’oliva farlo rosolare per un paio di minuti poi unire la pancetta tagliata a cubetti.
Cuocere a fiamma vivace per circa 5 minuti.
Aggiungere poi i pomodori tagliati a pezzetti.
Aggiustare di sale e pepe.



Abbassare la fiamma e far andare per 15/20 minuti.

Adesso si devono assemblare tutti gli ingredienti.
Unire quindi i funghi, i peperoni e la panna.


Mettere sul fuoco una capiente pentola di acqua salata e quando raggiunge l’ebollizione tuffarvi la pasta,
scolarla al dente e ripassarla nel condimento per un paio di minuti.

Portare subito in tavola e buon appetito.
