Come sostituire lo zucchero
Sin da piccoli, siamo stati abituati a usare lo zucchero per dolcificare qualsiasi cosa, dal latte ai dolci
fatti in casa.
Il comune zucchero bianco, prodotto dalla barbabietola da zucchero, viene sottoposto a numerosi
trattamenti chimici e industriali prima di arrivare sulle nostre tavole e pertanto, essendo un alimento
molto raffinato, non fa bene alla nostra salute e, un eccessivo consumo, induce diabete, obesità
e scompensi della flora intestinale.
Lo zucchero inoltre contiene molte calorie (circa 400 kcal per 100 gr) e dunque è il nemico numero
uno della dieta.
L’osannato zucchero di canna non differisce tanto dallo zucchero bianco poiché subisce lo stesso
processo di raffinazione e fornisce il medesimo apporto calorico.
Tra i due, il migliore è sicuramente lo zucchero bruno integrale di canna, raffinato solo nella fase
iniziale della lavorazione, meno calorico (circa 290 kcal per 100 gr) e dal retrogusto di liquirizia.
Il più nocivo degli zuccheri è lo sciroppo glucosio-fruttosio, che si trova dappertutto: questo sciroppo,
un derivato del mais, è uno dei principali responsabili dell’obesità.
L’OMS raccomanda l’assunzione di non più di 50 gr di zucchero al giorno per gli adulti, anche se
sarebbe preferibile assumerne non più di 30 gr (i bambini addirittura max 20 gr al giorno).
Il quantitativo di zucchero assunto non si riferisce ai soli “cucchiaini aggiunti al caffè” ma comprende
anche quelli contenuti nei succhi, nelle bevande gassate, nelle merendine e nei dolci.
Il primo passo per ridurre l’assunzione di zucchero è senz’altro evitare bibite gassate, succhi e dolci
confezionati, privilegiando le torte o i biscotti preparati in casa con le nostre mani.
In questi ultimi, lo zucchero bianco può essere sostituito da alimenti complementari e, preferibilmente,
naturali.
Alcuni esempi?
Il miele, specie se biologico, aggiunto usandone il 20% in meno rispetto allo zucchero bianco: ad esempio
100 gr di zucchero si sostituiscono nei dolci con 80 gr di miele.
Esistono diverse varietà di miele ma nella preparazione dei dolci sono consigliati il miele millefiori, il miele
di acacia (dall’aroma di mandorle e fiori) e il miele agli agrumi.
Il miele potrebbe rappresentare un sostituto più sano dello zucchero ma rimane comunque molto carico
di glucosio e fruttosio; consumatelo ma non più di un cucchiaino al giorno.
Molto buono anche il malto d’orzo (adatto per i vegani ma non per i celiaci), dal colore e dalla consistenza
simile al miele ma leggermente più amarognolo.
L’apporto calorico del malto d’orzo è similare allo zucchero e, nella preparazione dei dolci, si consiglia
di sostituire 100 gr di zucchero con 125 gr di malto d’orzo.
Gli intolleranti al glutine possono sostituire lo zucchero bianco con gli sciroppi di riso e mais, molto simili al
malto. Se preferite gli sciroppi, potete usare anche lo sciroppo d’acero, d’uva, d’agave, da scegliere in base
alla ricetta che vorrete preparare.
Ad esempio, i pancake si servono rigorosamente con lo sciroppo d’acero, come da tradizione americana!
Ottimo anche lo zucchero di cocco, ricavato dai fiori della palma da cocco, dal colore bruno e dal sapore
fruttato, ricco di vitamine e minerali, con un indice glicemico più basso rispetto allo zucchero bianco e
quindi adatto anche per chi soffre di glicemia alta.
Tra i dolcificanti reperibili al supermercato vi imbatterete sicuramente nella Stevia, povera di calorie ma
con un elevato potere dolcificante, perfetta per i diabetici e per chi è a dieta.
Se volete preparare dolci e torte usando la Stevia, vi consiglio di impiegarne la metà rispetto alla dose
di zucchero prevista nella ricetta originale.
Sinceramente, la Stevia è il dolcificante che uso maggiormente sia per la facilità di reperimento al
supermercato sia per il buon rapporto qualità/prezzo.
Altra alternativa è la melassa, un dolcificante naturale contenente sali minerali, vitamine, saccarosio e
fruttosio, dall’aspetto simile al malto ma dal sapore più intenso.
Molto usata nei paesi nordeuropei, potete impiegarla nelle ricette di dolci e biscotti, ma anche per
dolcificare caffè e bevande calde, ottenendo un risultato simile all’aggiunta di miele liquido.
No related posts.