
La ricetta del ciocco-banana plumcake è una variazione del banana nut bread che proviene da un vecchio ricettario americano del 1940. La ricetta del banana bread la trovate nel mio blog qui: https://cucinadigiugen.altervista.org/banana-nut-bread-pane-alle-banane-e-frutta-secca/
Ingredienti per il ciocco-banana plumcake
- 140 gr di farina 0100 gr di maizena
- 17 gr (1 bustina) di lievito bio per dolci
- 40 gr cacao amaro
- 100 gr di olio di riso o girasoli
- 500 gr (n. 4) di banane grosse molto mature
- 100 gr (n. 2 uova)
- 120 gr latte
- 100 gr di zucchero
- 40 gr di nocciole tritate
Procedimento per il ciocco-banana plumcake
Accendete il forno a 170 gradi C. Setacciare tutte le polvere: farina, maizena, cacao e lievito, mescolate e metterle da parte. Schiacciare le banane con una forchetta.
Tritate le nocciole grossolanamente e mettetele da parte.

In una ciotola montare l’olio con lo zucchero con una frusta elettrica. Aggiungete le uova e continuate a montare. Aggiungete le banane e mescolate con la frusta. Infine aggiungente le polvere alternando al latte e continuate a sbattere con la frusta elettrica alla minima velocità.
Ungete una teglia da plum cake e versatre dentro l’impasto. Se usate uno stampo anti-aderente non dovete ungere la teglia. Cospargete la superficie con le nocciole tritate.


Mettete la teglia nel forno, accendete la ventola e fate cuocere per 60/65 minuti. Fate la prova del stecchino al centro del dolce deve venire fuore asciutto.
Trascorso il tempo, togliete ciocco-banana plumcake dal forno e lasciate raffreddare almeno 10 minuti prima di toglierla dallo stampo.



Note: potete sostituire le nocciole con pistacchi o mandorle