
Non a caso sarà il WWF, organizzazione che contribuisce a conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo, ad ospitare l’evento presso un luogo di grande significato ambientale: l’OASI di biodiversità WWF nel centro del Brera Design District, in via Tommaso da Cazzaniga e a pochi passi da Corso Garibaldi. ADI per la realizzazione di questa linea si è infatti ispirata agli animali che il WWF segnala come in via di estinzione (a causa di un calo dell’indice di biodiversità nel loro habitat) e li ha riportati in etichetta, uno per miele, al fine di sensibilizzare i propri clienti. Questo segna il primo passo verso il desiderio di lavorare insieme in favore di pratiche più sostenibili e sensibilizzare il mercato.

Per concludere, un aperitivo fornito dall’azienda Perlage (www.perlagewinery.com), produttore di vini biologici (e vegani), e una degustazione di panini vegetariani preparati da Amuse Bouche (www.amuse-bouche.it), realtà fiorente del catering meneghino.
Durante l’evento un’iniziativa simpatica: gli ospiti potranno condividere una “storia” in Instagram: l’ospite che riceverà il maggior numero di commenti alla storia vincerà un soggiorno per due persone da ADI Apicoltura con la possibilità di raccogliere il miele dalle arnie e visitare le due Oasi WWF nelle immediate vicinanze.
Qual è la correlazione tra biologico e biodiversità?
Sono due termini da non confondere, ma strettamente correlati. La maggior parte delle pratiche agronomiche impiegate in agricoltura biologica (quali l’impiego di concimi organici o il divieto di ricorrere a pesticidi e fertilizzanti sintetici), infatti, influisce positivamente sulla tutela del grado di biodiversità. ADI è da sempre impegnata nella lotta al depauperamento della biodiversità vegetale e animale.
I mieli della linea Biodiversità ADI, da produzione biologica, sostengono e tutelano la vita delle api, il cui lavoro è vitale per il nostro pianeta e per la biodiversità. Ma non si tratta solo di fare bene all’ecosistema: I mieli di ADI Apicoltura – pluripremiati – hanno sapori intensi e variegati, sono tra i più apprezzati dagli estimatori.
Ciascuno di noi può fare qualcosa per l’ambiente nella propria quotidianità, a cominciare dall’acquisto e utilizzo proprio di prodotti biologici. Alcune realtà – come ADI e WWF – credono nella possibilità del cambiamento.