LE ULTIME RICETTE

Verza stufata

La verza…  un ortaggio semplice, forse un po’ fuori moda; a parer  mio, invece,  è un ingrediente meraviglioso e salutare (infatti sono moltissime  le sue virtù)  ed è anche decisamente  economica. La verza è ottima per accompagnare carni e formaggi, ma  è molto buona anche gustata da sola, con pane bruscato o fette di polenta. Continua a leggere..

VAI ALLA RICETTA

Torroncini al cioccolato

Torroncini al cioccolato I Torroncini al cioccolato sono la versione mono porzione del torrone napoletano che si prepara in occasione della festività dei morti a Novembre. E’ un’idea di mia madre per velocizzare i passaggi. Nella ricetta originale si procede innanzitutto nella preparazione di un guscio croccante di cioccolato quasi sempre fondente, successivamente al passaggio Continua a leggere..

VAI ALLA RICETTA

Trippa con cipolla

Trippa con cipolla un secondo piatto che non richiede grandi doti culinarie, ma come per tutte le frattaglie, non piace a tutti. Mia nonna la faceva molto spesso ed io ho imparato ad apprezzarla fin da bambina, ma non sono mai riuscita a farla assaggiare a mia figlia ed ai miei nipoti. DifficoltàFacile CostoEconomico Tempo Continua a leggere..

VAI ALLA RICETTA

Le Pumpkin – flan alla zucca

Le pumpkin …il flan alla zucca! E’ proprio tempo di zucche, e non per feste o ricorrenze, ma è proprio il loro periodo vegetativo…quest’anno, con pochi semi sparsi un po’ qua e un po’ in la, nell’orto, ne ho raccolte una trentina… no, no, non scherzo, e con una media di peso di 4 kg Continua a leggere..

VAI ALLA RICETTA

Polpette di zucca al forno: la ricetta più facile

Le polpette di zucca al forno sono un antipasto o un secondo che non può mancare sulle tavole autunnali. Da qualche settimana ormai siamo entrati nella stagione della caduta delle foglie, e con essa è immancabile il ritorno dell’ortaggio più amato. Sto parlando della zucca ovviamente che con la parola autunno crea un’associazione indissolubile e Continua a leggere..

VAI ALLA RICETTA

Grano dei morti senza glutine

Grano dei morti senza glutine che si prepara in occasione della commemorazione dei defunti il 2 Novembre. Il grano dei morti, chiamato a Lucera Cicci Cutt, è un dolce tipico della provincia di Foggia che non può assolutamente mancare in questi giorni sulle tavole e viene preparato anche a natale. La ricetta originale, prevede l’utilizzo Continua a leggere..

VAI ALLA RICETTA

Lasagne con castagne

La rubrica L’Italia nel piatto oggi entra nel vivo dell’autunno proponendo piatti con castagne e funghi, i veri protagonisti di questa stagione! Come rappresentante dell’Emilia-Romagna sono orgogliosa di presentare i nostri marroni di Castel del Rio, che si fregiano del marchio IGP,  frutti ottenuti da castagneti della specie Castanea sativa M., nei tre biotipi: Marrone Continua a leggere..

VAI ALLA RICETTA

Consigli del Mese: Novembre in Cucina

 Consigli del Mese: Novembrein Cucina Novembre porta con sé l’autunno in pieno splendore: le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca e le cucine si riempiono di profumi caldi e speziat i. È il momento perfetto per sperimentare con ingredienti di stagione e coccolarsi con piatti confortanti. Ecco alcuni consigli per rendere il tuo Continua a leggere..

VAI ALLA RICETTA

Spaghetti Allo Scoglio

Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto classico della nostra cucina italiana,vediamo come prepararlo in una versione un pochino più leggera. Ingredienti 400 g di spaghetti  300 g di vongole  200 g seppie Una decina di pomodorini  Mezzo bicchiere di vino bianco secco  Olio extra vergine di oliva Sale Peperoncino  Aglio Prezzemolo 10 – 12 Scampi Continua a leggere..

VAI ALLA RICETTA

PAN dei SANTI all’ UVETTA e PINOLI

Ingredienti: 500g farina manitoba, 300ml acqua, 120g pasta madre rinfrescata 5 ore prima, 100g zucchero, 40ml olio di oliva, 100g uvetta, 30g pinoli, 1 bustina di vanillina, 1 tuorlo, saleMettere nell’impastatrice la pasta madre con l’acqua tiepida, lo zucchero, la farina, la vanillina, l’olio e per ultimo un pizzico di sale; azionare l’apparecchio e impastare Continua a leggere..

VAI ALLA RICETTA
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]