Tag Archives: uvetta
Baccalà alla molisana
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2018/06/IMG_8108-188x154.jpg)
La ricetta arriva da un programma di una tv locale, che mi ha subito incuriosita.Si tratta di un piatto della tradizione molisana, è un piatto molto ricco e gustoso, perfetto anche come piatto unico. Un piatto dall’esecuzione semplice, ma dal sapore inconfondibile. Ingredienti:merluzzo in tranci circa 200 gr.80 gr di mollica di pane20 gr di noci10 gr Continua a leggere..
Biscotti rose del deserto
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2018/06/E77D9CAC-1A31-418D-A693-88200794B810-720x960-188x154.jpeg)
I biscotti rose del deserto sono molto conosciuti, devono il loro nome alla somiglianza con alcuni minerali che si trovano appunto nelle regioni desertiche, ma al contrario dei loro omonimi sassi sono deliziosi. Prepararli in casa è un gioco da ragazzi e possono tranquillamente essere arricchiti con uvetta e gocce di cioccolato, oppure per i Continua a leggere..
Indivia gratinata con uvetta e noci
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2018/05/idda4-188x154.jpg)
Il piatto che vi propongo oggi può essere un contorno a anche un secondo vegetariano; è molto semplice, veloce e nello stesso tempo ricco di sapori contrastanti: il dolce, l’amaro, il croccante, il morbido. Tagliate a metà o in quarti i cespi di indivia belga. Fatela appassire leggermente in una padella con olio extravergine d’oliva, Continua a leggere..
Strudel di pere all’uvetta
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2018/05/20180507_151613-188x154.jpg)
Lo strudel di pere all’uvetta è un dolce semplice da preparare grazie all’utilizzo della pasta sfoglia fresca che trovi da acquistare già pronta al supermercato. Golosità perfetta a fine pranzo o con il tè. Il ripieno può variare a seconda dei gusti..ma uvetta e pere credo sia un abbinamento perfetto. La crosta di mandorle rende Continua a leggere..
Torta paesana
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2018/04/IMG_9972-188x154.jpg)
English – Español Questa ricettadi Torta paesana è tipica della Brianza, ovvero la zona intorno alla città di Monza. I protagonisti principali sono il pane raffermo e il latte: uniti a un po’ di cacao, qualche uvetta e una manciata di pinoli, diventava la torta della festa.La Torta paesana nasce dalla cultura del riciclo, com’è Continua a leggere..
Tortilla di patate salata e pure dolce
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2018/04/DSC_0002%2B%25282%2529-188x154.jpg)
Ed anche l’MTChallenge, questa meravigliosa sfida tanto seguita, giunge al capolinea. Lo fa come solo l’MTChallenge avrebbe potuto fare, ovvero tornando alla sua prima vera sfida: la Tortilla di patata. È stato un bellissimo viaggio culinario attraverso tante ricette della tradizione e del cuore, ognuno ha potuto esibirsi in piatti fantasiosi, talvolta raggiungendo picchi inaspettati Continua a leggere..
Pane dolce Mecoulin di Cogne
Il Mecoulin è un pane dolce tipico della Valle d’Aosta, ed in particolare di Cogne. È un prodotto della tradizione che un tempo veniva preparato per il Natale, mentre ora lo si trova praticamente tutto l’anno nelle panetterie locali. Anche per Pasqua, è un buonissimo sostituto della Colomba. E’ un pane soffice, con poca Continua a leggere..
Pecorino fuoriporta
Difficoltà: ❤ Ingredienti (per un panino): 1 ciriola(tipo di pane) 1 fetta spessa di pecorino romano da 50 gr 200 gr di spinaci freschi lessati 30 gr di uvetta sultanina ammollata in acqua 20 gr di pinoli sgusciati 1/2 spicchio d’aglio … Continua a leggere →
Flowers&fruits Afternoon Tea
Il sole entra attraverso le vetrine a illuminare il bianco dei tavoli. Su ognuno ci sono vasetti con piccoli mazzetti di garofani e fresie. Da poco hai scoperto che si tingono di un corallo intenso. Le pareti bianche accolgono qui e là qualche mensola, su cui hai poggiato i libri che adori, le parole in Continua a leggere..
Babà al rhum a lunga lievitazione
Il babà è uno dei simboli della tradizione culinaria partenopea, ma la sua terra d’origine non è l’Italia.La storia racconta che il sovrano polacco Stanislao Leszczynski, esiliato nel Ducato di Lorena, desiderasse sempre gustare qualcosa di dolce. I cuochi erano soliti servire il Kugepolos, un dolce a base di farina, zucchero, burro, uova ed uva Continua a leggere..