Tag Archives: storia

Pane di S.Petronio

Questo mese la rubrica L’Italia nel piatto ha come titolo “Il pane tra usanze e tradizioni storiche”. Il pane può essere considerato l’alimento base della nostra alimentazione, ha una storia antichissima, che risale al tempo dei romani e, ancor prima, vi sono testimonianze nell’antico Egitto.Addirittura già nell’era del paleolitico si usava schiacciare dei chicchi di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il foie gras d’anatra

Da sempre, nei consumatori più attenti, alberga una sorta di sospetto nei confronti di tutti i generi alimentari prodotti su scala industriale, soprattutto se confrontati con quelli di origine artigianale, perché considerati più genuini e salutari, oltre che migliori a livello gustativo. In realtà, come per qualsiasi altro tipo di prodotto, anche per quanto riguarda Continua a leggere..

Continua a leggere..

Gin tonic con uva fragola

“Lasciar andare significa rendersi conto che alcune persone fanno parte della tua storia, ma non fanno parte del tuo destino” Steve Maraboli Ed è così che inizia il mio autunno, con una promessa di “lasciar andare” PERSONE, PENSIERI E SITUAZIONI CHE NON fanno più parte di me e con tenacia affrontare nuove sfide e nuove Continua a leggere..

Continua a leggere..

JAMUNINDA…A MONASTERACE

La prima tappa delle nostre esplorazioni estive ci porta nel Borgo di Monasterace, in provincia di Reggio Calabria, per un viaggio unico alla scoperta di luoghi affascinanti e ricchi di storia.

Continua a leggere..

Le tagliatelle e il ragù alla bolognese

Le tagliatelle e il ragù alla bolognese sono il matrimonio perfetto. A Bologna sono una vera e propria istituzione, al pari dei tortellini rigorosamente serviti in brodo di cappone. Un piatto dalla lunga storia, di cui si parla già al tempo dei romani, che accompagna la domenica in famiglia. La storia delle tagliatelle Sulle tagliatelle Continua a leggere..

Continua a leggere..

Gli asparagi

Gli asparagi e il loro territorio, una simbiosi che ha trovato a Badoere l’equilibrio perfetto, tanto da far nascere il 15 ottobre del 2010 la I.G.P. di questo germoglio di primavera davvero speciale. Insieme ad alcune colleghe foodblogger sono stata ospite della Proloco di Morgano; abbiamo visitato questo territorio, che si trova al confine tra Continua a leggere..

Continua a leggere..

JAMUNINDA…ALLA TORRE CAVALLARA

Oggi visitiamo la Torre Cavallara, un luogo magico che racchiude tanta storia e ci fa volare con la fantasia

Continua a leggere..

Fusilli di piselli con crema di zucchine e fiori

Ci sono giornate in cui ho bisogno del potere curativo di un piatto di pasta. Giorni in cui mi serve trovare conforto fra fusilli e radiatori – due dei miei formati preferiti – sapendo che basteranno pochi minuti per avere un piatto perfetto in tavola. Questo mio amore profondo per la pasta mi definisce come Continua a leggere..

Continua a leggere..

Las conchas: il pane dolce messicano

Como Fué – Ibrahim Ferrer La bellezza di cimentarsi in ricette di altri paesi è quella di scoprire, insieme al cibo, molte curiosità e abitudini relative a questi territori. Sempre che uno abbia la voglia di non fermarsi di fronte ad una lista di ingredienti. Io non riesco a studiare una ricetta se non vado a infilare il Continua a leggere..

Continua a leggere..

Insalata di farro e verdure grigliate

L’insalata di farro e verdure grigliate, sono il piatto di oggi, per la trasmissione “Delizie dal campo per la gola” su radio Webradioextreme. Pillole sui prodotti tipici italiani e le eccellenze dei vari territori, con Carlo Vischi e l’Associazione Pepe Rosa. Il tema è il farro IGP della Garfagnana, il cereale famoso per la zuppa Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]