Tag Archives: scalogno
Tagliatelle ai funghi e scalogno
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2024/05/IMG_20240517_111031-720x542-188x154.jpg)
Tagliatelle ai funghi e scalogno un primo piatto pronto in meno di trenta minuti con funghi champignon, scalogno e passata di pomodoro. Le tagliatelle sono sempre preparate con la mia pasta maker, se siete amanti della pasta fresca, ma il tempo vi manca oppure non avete più la forza di tirarla a a mattarello, è Continua a leggere..
Aceto aromatizzato ai fiori di erba cipollina
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2024/05/1716825762059-01-188x154.jpeg)
Intensamente profumato e colorato Eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che oggi ha come tema ricette: cipolle, aglio, scalogno e porri. La mia ricetta è davvero semplice da preparare con l’erba cipollina: delizia primaverile che con poco sforzo aggiunge un tocco speciale a quasi tutti i piatti salati. I Continua a leggere..
RISOTTO alle FRAGOLE e FIOCCHI LATTE
Ingredienti: 300g riso carnaroli, 250g fragole a dadini, 120ml vino Fragolino, 900ml brodo vegetale, 200g fiocchi latte, 50g scalogno tritato, 5 foglie di basilico, noce moscata, olio, saleRiunire in una largo tegame lo scalogno con 3 cucchiai di olio, un pizzico di sale, porre sul fuoco e appassire per 5 minuti; unirvi le fragole e Continua a leggere..
Pasta con zucchine e burrata
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2024/04/pasta-zucchine-e-burrata-1-188x154.jpg)
Pasta con zucchine e burrata La pasta con zucchine e burrata è un primo piatto gustoso e di facile esecuzione. Il sugo si cuoce in breve tempo, il risultato che dire…. un’esplosione di gusto e sapore. Ho letto questa ricetta su “Ricette Mania” ha subito attirato la mia attenzione, una volta provata mi ha letteralmente Continua a leggere..
RISOTTO alle FRAGOLE e SQUACQUERONE
Ingredienti: 350g fragole a dadini, 320g riso carnaroli, 200g squacquerone, 100ml marsala, 1lt brodo vegetale, 40g scalogno tritato, olio, sale, pepeRiunire in un largo tegame le fragole con lo scalogno, 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale, porre sul fuoco e rosolare a fiamma vivace per 5 minuti; aggiungere il riso, tostarlo 2 minuti, Continua a leggere..
Risotto con radicchio e zucca
L’abbinamento radicchio e zucca lo adoro…in risotto poi, penso sia perfetto. Il radicchio può essere più o meno amaro, a secondo di quello che si trova o si sceglie durante la spesa, ma sicuramente, il matrimonio con la zucca lo rende perfetto, per farci un risotto da sogno. E’ il suggerimento che ci da Jennifer Continua a leggere..
CROSTATA di RISO ai FINOCCHI e CRESCENZA
Ingredienti: 250g riso carnaroli, 500g finocchi affettati, 200g crescenza, 40g grana grattugiato, 30g scalogno a velo, 20g concentrato di pomodoro, 1 uovo, origano, olio, sale, pepePortare a bollore 900ml di acqua, salare, unirvi il riso e cuocere a fiamma vivace mescolandolo di tanto in tanto per 18 minuti, fino a che l’acqua si sarà asciugata; Continua a leggere..
Tartare di barbabietola con ricotta e funghi Shiitake saltati
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2024/03/tartare-barbabietola-ricotta-shiitake-188x154.jpg)
Abbiamo parlato delle favolose proprietà dei funghi shiitake in un altro articolo e proprio partendo dall’uso di questi funghi medicinali alleati della saluti ma anche molto gustosi abbiamo proposto 2 menu completi, uno dei quali in versione vegetariana. Ecco qui la ricetta di uno degli antipasti vegetariani, originali e tanto d’effetto quanto semplici da preparare: Continua a leggere..
RISOTTO VERONESE al TASTASAL
Ingredienti: 330g riso vialone nano, 350g tastasal, 1.2lt brodo vegetale, 100g grana grattugiato, 80ml vino bianco, 40g scalogno tritato, 10g burro, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di rosmarino, noce moscata, cannella in polvere, olio, saleRiunire in padella il tastasal sgranato, con l’aglio schiacciato, il burro, gli aghi del rosmarino, una generosa grattata di noce Continua a leggere..
Barbabietole al miele con feta e pistacchi tostati
Le barbabietole possono creare divisioni, lo so. O le ami oppure… no. Ma, se non le si ama, come capita a me, il trucco è farsi aiutare dalla loro naturale dolcezza e utilizzare sapori a contrasto, acidi per lo più, per bilanciare la loro terrosità. Ce lo insegna Erin French nel suo libro BIG HEART Continua a leggere..