Tag Archives: rag

Il Ragù, l’Oro di Napoli

Il Ragù non è una semplice salsa, il Ragù da noi, giù al "Sud" è un vero rito. Esso è una delle colonne portanti della nostra cucina e della nostra cultura. Il Ragù regna in qualsiasi famiglia Campana, soprattutto in quella Napoletana, non  è domenica senza il Ragù, senza il profumo della salsa che invade la Continua a leggere..

Continua a leggere..

Lasagna napoletana

Il piatto principe della tavola nel periodo di carnevale, la lasagna napoletana è un delizioso primo piatto che si inserisce di diritto (e dovere) tra i piatti unici.Unici in tutti i sensi: unica nel gusto, una nella ricchezza del ripieno, unica anche a tavola, perchè dopo una fetta di questa lasagna il palato sarà deliziato, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Lasagna napoletana

Il piatto principe della tavola nel periodo di carnevale, la lasagna napoletana è un delizioso primo piatto che si inserisce di diritto (e dovere) tra i piatti unici.Unici in tutti i sensi: unica nel gusto, una nella ricchezza del ripieno, unica anche a tavola, perchè dopo una fetta di questa lasagna il palato sarà deliziato, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Gnocchetti sardi

GNOCCHETTI   SARDI    o  MALLOREDUS Come si può intuire dal nome stesso, gli gnocchetti sardi sono tipici della Sardegna. Sono noti anche come malloreddus, che tradotto dal dialetto sardo significa “vitellini”. Difatti la loro forma ricorda nell’immaginario pastorale proprio un piccolo vitello… anche se a me ricordano di più delle code di porcellino  Ingredienti Continua a leggere..

Continua a leggere..

Maccheroni 5 buchi al ragù

I maccheroni 5 buchi al ragù sono la tipica “pasta cincu puttusa” molto famosa qui a Catania durante il periodo del Carnevale; durante questo periodo infatti solo alcune marche producono questo curioso formato di pasta, che tutti attendiamo venga messo in commercio per acquistarlo. E’ una normale pasta di semola di grano duro, la cui Continua a leggere..

Continua a leggere..

Settimana dei Cavoli nel Calendario del Cibo Italiano

Oggi si apre la Settimana dei Cavoli nel Calendario del Cibo Italiano e cliccando su questo link potrete accedere direttamente al discorso di commemorazione ufficiale di Tamara Giorgetti sul sito AIFB. Per contribuire anch’io a questa settimana con una mia ricetta, devo ammettere che ho avuto qualche difficoltà a scegliere. Come è facile intuire dal Continua a leggere..

Continua a leggere..

Orecchiette al ragù di casa

Difficoltà:❤❤ Ingredienti (per 4 persone): 500 di orecchiette fresche 200 gr di macinato di bovino adulto 100 gr di macinato di vitello 1 carota grande 1 costa di sedano grande 1 cipolla bianca piccola 100 gr di funghi secchi 1 … Continua a leggere →

Continua a leggere..

passatelli ricette : asciutti

passatelli ricette : asciutti al ragù di funghi dosi per 6 persone ingredienti per i passatelli  : 200 g di parmigiano grattugiato 180 g di pangrattato finissimo 6 uova 2 litri di brodo di carne leggero una noce di burro noce moscata pepe bianco per condire : 100g di parmigiano grattugiato un mestolo di brodo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Bigoli, torchio fatto a mano, e amici

E’ interessante e piacevole condividere pranzi o cene con gli amici. Si condivide il piacere di stare insieme. Si raccontano storie, ci si scambia dubbi e scoperte. Una di queste storie condivise è la realizzazione dei bigoli dall’inizio alla fine. Dallo strumento per farli al piatto finale, mangiato. Così scoprire questo strumento, il Bigolaro, che Continua a leggere..

Continua a leggere..

Lasagne di salmone

Le lasagne sono il piatto forte della “domenica italiana”, solitamente preparate con ragù di carne di maiale. Queste lasagne, invece, sono preparate con un ripieno a base di salmone, robiola e ricotta, ottenendo un piatto finale più delicato rispetto alle lasagne tradizionali. Io ho usato robiola e ricotta ma voi potete usare solo uno dei Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]