Tag Archives: mollica
POLPETTINE di SALSICCIA in AGRODOLCE
Ingredienti: 300g salsiccia cotta, 450g cipolle affettate, 50g mollica di pane, 30ml latte, 30ml aceto di mele, 15g zucchero di canna, 1 uovo, 1 rametto di rosmarino, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, olio, saleMettere nel mixer la salsiccia e tritarla finemente; unirvi gli aghi del rosmarino, la mollica, l’uovo, il latte, azionare l’apparecchio fino al Continua a leggere..
Pagnotta di pane senza glutine da 750 grammi

Ricetta per preparare una Pagnotta di pane senza glutine da 750 grammi. Veloce e facilissimo da preparare e con solo l’utilizzo di un cucchiaio. Un pane alto, croccante e dalla mollica alveolata e morbida. Nessun retrogusto e molto leggera la pagnotta di pane senza glutine che vi consiglio oggi. Per preparare la Pagnotta di pane Continua a leggere..
Bucatini alla mollica di San Giuseppe

La mollica di San Giuseppe è un condimento tipico molisano, legato alla festa di San Giuseppe; è composta da fette di pane di grano duro raffermo ridotte in briciole con l’aggiunta di noci, mandorle, nocciole, pinoli tutti tostati e tritati, uva passa, peperoncino, alloro, prezzemolo ed una serie di spezie come cannella, noce moscata, chiodi Continua a leggere..
Passatelli verdi agli spinaci e arancioni alle carote in brodo vegetale arricchito
Nel mio orto sono esplosi gli spinaci. Sono belli verdi, rigogliosi ed abbondanti. Ci ho già fatto i Cannelloni ed anche gli Spatzle (clic qui) ed oggi mi è venuto lo schiribizzo di provare a fare i Passatelli verdi. Partendo dai Passatelli classici (clic qui) e (qui), che ormai faccio ad occhi chiusi essendo un mio cavallo di battaglia, mi son Continua a leggere..
Crocchette di merluzzo
Crocchette di merluzzo: un secondo piatto sfizioso e leggero Le crocchette di merluzzo sono un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto per far mangiare il pesce anche ai bambini. Sono facili da preparare e possono essere cotte al forno, in friggitrice ad aria o fritte. Ingredienti per 4 persone: 500 g di filetti di Continua a leggere..
Spaghetti ammuddicate
Ingredienti: 400 g di spaghetti 100 g di mollica di pane 3 cucchiai di olio d’oliva 2 spicchi d’aglio, tritati finemente prezzemolo fresco, tritato Sale e pepe q.b. Preparazione: Cuoci gli spaghetti in acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolali al dente. In una padella, scalda l’olio d’oliva e aggiungi l’aglio tritato. Rosola l’aglio Continua a leggere..
Carciofi in agrodolce alla siciliana
Carciofi in agrodolce alla siciliana, con la tradizionale ‘muddica’, la mollica di pane tostata. Ricetta facile e squisita per i menu di Natale. Una delle più amate a base di carciofi della cucina siciliana.
Polpettone in crosta

Di grande effetto scenografico, questa ricetta risulta adatta per la tavola delle grandi occasioni come per il pranzo di Natale, per feste e buffet. Sembra una realizzazione elaborata ma non lo è perché gli ingredienti si uniscono tutti insieme e si mescolano. Per la crosta ho scelto la pasta brisée ma si può utilizzare anche la Continua a leggere..
Calamarata con baccalà e mollica di pane croccante

E’ una pasta, nel particolare formato calamarata, condita con baccalà aromatizzato allo zenzero; infine ho aggiunto mollica croccante insaporita con peperoncino e finocchietto selvatico. Ingredienti: 380 g di calamarata 300 g di filetto di baccalà ammollato privo delle lische e pelle 1 scalogno 1 cm di radice di zenzero finocchietto selvatico mezzo bicchiere di vino Continua a leggere..
Torta salata di pasta matta ripiena di bieta, zucca e pecorino, cotta in padella

Ho preso spunto dalla torta salata ligure la Scherpada, che feci tempo fa, che è composta da un involucro di pasta matta ripiena di erbe spontanee il “preboggion”, zucca, formaggio semi stagionato e mollica di pane. Poi cotta in testi di terracotta (io piastra di ghisa). In questo caso ho utilizzato solo bieta, zucca, cipolla, Continua a leggere..