Tag Archives: importanza
I rischi del fai-da-te nella diagnosi di celiachia: cosa sapere
La celiachia è una condizione autoimmunitaria che si manifesta con l’intolleranza permanente al glutine, una proteina presente in molti cereali come frumento, orzo e segale. Nonostante sia una patologia molto diffusa, con circa un individuo su 100 affetto in tutto il mondo, la diagnosi può essere complessa e i tempi per raggiungerla spesso lunghi. Questa Continua a leggere..
Celiachia e integratori: quando sono necessari e quali scegliere
La celiachia è un disturbo autoimmune del sistema digestivo che colpisce una persona su cento nel mondo. Si manifesta quando il corpo reagisce negativamente al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nel segale. Sebbene l’eliminazione del glutine dalla dieta sia la terapia primaria per la gestione di questa condizione, esistono circostanze in cui Continua a leggere..
Celiachia e sport di resistenza: alimentazione e recupero
La celiachia è una condizione autoimmune che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale. Chi soffre di questa patologia deve seguire una dieta priva di glutine, una proteina presente in molti cereali tra cui frumento, orzo e segale. In questo contesto, gli sport di resistenza possono presentare delle sfide specifiche per le persone celiache. In quest’articolo Continua a leggere..
Celiachia e deficit nutrizionali: come prevenirli con la dieta giusta
La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale, caratterizzata da un’intolleranza permanente al glutine, una proteina presente in grani come il frumento, l’orzo e la segale. Le persone affette da celiachia devono evitare completamente il glutine per prevenire i danni all’intestino tenue. Tuttavia, questo può portare a carenze nutrizionali se Continua a leggere..
Celiachia nei paesi in via di sviluppo: sfide e soluzioni
La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta con la reazione del sistema immunitario al glutine, una proteina presente in molti cereali. È un problema di salute globale, con un impatto significativo anche nei paesi in via di sviluppo. Anche se i dati sulla prevalenza della celiachia variano notevolmente tra le diverse regioni del Continua a leggere..
Fattore Comune 2024. L’importanza di fare rete
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2024/10/IMG_4090-188x154.jpeg)
Anche quest’anno Sori e Recco si preparano per il consueto ed atteso appuntamento con Fattore Comune, la press food experience ideata ed organizzata dal Consorzio della Focaccia di Recco IGP e dedicata all’incontro tra DOP e IGP tutelate dall’Unione Europea. Un’importante continuità per il dialogo tra produttori ed istituzioni, una preziosa occasione per fare il punto su Continua a leggere..
Ricordando i ‘Ludi Pompeiani’, edizione 2024
![](https://foodbloggermania.it/wp-content/uploads/2024/10/ipiccy_image9-188x154.jpg)
alcuni momenti dei Ludi Pompeiani al parco archeologico di Pompei Pompei, Parco Archeologico. Iniziati con la prima domenica di aprile scorso, in concomitanza delle domeniche gratuite nei musei e nei siti archeologici, i Ludi Pompeiani, interessante rievocazione storica svoltasi in più date nell’anfiteatro di Pompei, hanno destato da subito grande curiosità e successo di pubblico. Continua a leggere..
Quanto vale un Rolex del 1996? Ecco la risposta dell’esperto
Il Rolex è uno dei marchi di orologi di lusso più iconici e prestigiosi al mondo. Conosciuto per la sua precisione, eleganza e durabilità, un Rolex non è solo un segnatempo ma un vero e proprio investimento. Se possiedi un Rolex del 1996 e ti stai chiedendo quanto possa valere oggi, sappi che diversi fattori Continua a leggere..
Le condizioni degli Istituti Alberghieri oggi: una mia analisi necessaria
Negli ultimi anni, gli istituti alberghieri hanno vissuto un periodo di trasformazione e sfide senza precedenti. Se un tempo erano considerati il punto di partenza per una carriera brillante nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, oggi ci si chiede: sono ancora in grado di preparare i giovani alle esigenze di un mercato in continua evoluzione? Continua a leggere..
Quanta acqua bere al giorno? Falsi miti e consigli per idratarsi correttamente
Il corpo umano è composto per circa il 60% da acqua, il che evidenzia l’importanza di mantenere un’adeguata idratazione quotidiana per il benessere generale. Nonostante ciò, molti sottovalutano quanto sia essenziale bere acqua a sufficienza, ignorando i gravi effetti collaterali della disidratazione. Quando si afferma che l’acqua è vita, non si tratta di un semplice Continua a leggere..