Tag Archives: Emilia Romagna
Castagne arrosto al vino rosso

Siamo entrati nell’autunno non solo con il calendario, ma anche con il clima (qui è da un paio di giorni che piove ed è nuvoloso) e poi le giornate di accorciano, le abitudini cambiano, una leggera nostalgia ci attanaglia,,, e quindi come possiamo consolarci? Propongo di cercare di apprezzare i doni della natura, preparando manicaretti Continua a leggere..
Il ragù matto

E, dopo le vacanze, si ricomincia con L’Italia nel piatto!!! Oggi si parla di “ragù regionali”, sughi, condimenti utili a preparare ottime paste asciutte, il piatto italiano per eccellenza. In Emilia Romagna, terra di paste farcite e non solo, anche i ragù sono considerate parti essenziali del piatto. Il re dei nostri ragù è Continua a leggere..
Alici marinate a caldo

Oggi a L’Italia nel piatto “cuciniamo il pesce”, nonostante l’Italia sia una penisola questo argomento risulta sempre piuttosto ostico per le regioni del nord o quelle regioni interne non bagnate dal mare. Di fiumi e laghi ne abbiamo in abbondanza, ma penso che sia più un problema di usanze e tradizioni che di approvvigionamento della Continua a leggere..
Zuppa imperiale
La zuppa imperiale è una minestra tipica dell’Emilia Romagna: la ricetta bolognese richiede l’aggiunta della mortadella, mentre nelle varianti delle altre città di solito questo ingrediente non è presente.E’ un piatto molto sostanzioso, che un tempo veniva somministrato a partorienti e ammalati come ricostituente: veniva composto a forma di pagnotta e cotto nel forno o Continua a leggere..
Pere sciroppate
La pera è un frutto che qui in Emilia Romagna si raccoglie a fine agosto fino a tutto il periodo autunnale: se ne coltivano diverse varietà e spesso ricevo cassette di gustosissime pere da familiari o conoscenti. Mi piacciono molto e quest’anno ho voluto provare a metterne via un po’ sciroppate, con una ricetta davvero Continua a leggere..
Gnocco fritto
Lo gnocco fritto è una pietanza tradizionale dell’Emilia Romagna e la ricetta originale prevede l’uso della farina, dell’acqua gassata, del sale e dello strutto. Il lievito viene utilizzato solo in alcune zone, per tradizione tramandata, ma lo gnocco si gonfia naturalmente grazie all’effetto dell’acqua gassata. Il risultato comunque non cambia, viene morbido e gonfio in Continua a leggere..
Suspiri o durci de zziti

L’Italia nel Piatto, 2 Maggio: Il piatto degli sposiUn tempo in Calabria il giorno del matrimonio si usava fare un rinfresco. Niente quindi pranzi o cene sontuose ma unicamente dolci fatti in casa accompagnati dai rosoli preparati anch’essi dalle sapienti mani delle mamme. “I durci de’ zziti” si cominciavano a preparare alcuni giorni prima del Continua a leggere..
Alaci fritti

L’Italia nel Piatto, 2 Febbraio: Fritti dolci o salati della tradizione. Al di la delle chiacchiere, che nel dialetto calabrese vengono chiamati crustuli o guanti, tutti gli altri fritti non hanno proprio una connotazione carnevalesca in quanto si inizia a friggere già dall’ Immacolata per finire con l’inizio della Quaresima. Questo vale soprattutto per i dolci. Oggi vi parlerò Continua a leggere..
La pasta: viaggio ideale nell’Italia della pasta per il World Pasta Day

Amata in ogni sua forma, corta o lunga che sia: è la pasta, un primo piatto simbolo dell’Italia e apprezzato in tutto il mondo, purtroppo a volte cucinata in modi che per noi sono incredibili. Ma anche all’interno dei nostri confini, sono tante le sorprese che può regalare un piatto di pasta: la nostra penisola Continua a leggere..
6 Best Bologna parks and gardens to enjoy on sunny days

Bologna doesn’t look very green at first sight. But like our best food, parks and gardens are not exhibited. They’re hidden behind old gates or they look at Bologna’s skyline from the hills outside the city walls. Don’t be lazy, wear you jogging shoes and go look for them. Giardini Margherita Opened in 1879, Giardini Continua a leggere..