Tag Archives: Emilia Romagna

Garganelli cremosi al profumo di bosco

Ciao…Divertiamoci insieme in cucina! Oggi ti propongo un primo piatto cremoso e saporito: i garganelli cremosi al profumo di bosco. Ultimamente mi sto appassionando nel preparare la pasta fresca in casa e mi sono divertita tanto con i garganelli, formato tipico dell’Emilia Romagna. Dai, spostiamoci in cucina! Jamme jà, allaccia il grembiule e va a Continua a leggere..

Continua a leggere..

Lo scrigno di Venere di Bruno Barbieri

L’Italia nel piatto oggi presenta le paste al forno tipiche delle diverse regioni italiane, un trionfo di primi piatti ricchi e golosi che mettono sempre tutti d’accordo! L’Emilia Romagna è ricca di questi piatti, dalle lasagne ai cannelloni, passando per i bassotti, i panzerotti e i nidi di rondine e ce ne sono ancora tanti, dai timballi Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il VOV

L’uscita di oggi de L’Italia nel piatto ha un titolo davvero intrigante, almeno per me: Vini, liquori e infusi. Sarà che lavoro a stretto contatto con vini e liquori, ma questo mondo anche dopo più di 25 anni, mi affascina sempre, il tema poteva essere trattato con una ricetta di un liquore od infuso tipico Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tortellini con crema al parmigiano e pepe nero

I tortellini sono tipici della tradizione emiliana e di regola vanno fatti in casa, cotti e serviti in brodo di cappone. Vero anche che nella frenetica vita di tutti i giorni non sempre si riesce a ritagliarsi gli spazi giusti per queste tradizioni lunghe e laboriose nella preparazione. Io, da bolognese, i tortellini li faccio Continua a leggere..

Continua a leggere..

Castagne arrosto al vino rosso

Siamo entrati nell’autunno non solo con il calendario, ma anche con il clima (qui è da un paio di giorni che piove ed è nuvoloso) e poi le giornate di accorciano, le abitudini cambiano, una leggera nostalgia ci attanaglia,,, e quindi come possiamo consolarci? Propongo di cercare di apprezzare i doni della natura, preparando manicaretti Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il ragù matto

  E, dopo le vacanze, si ricomincia con L’Italia nel piatto!!! Oggi si parla di “ragù regionali”, sughi, condimenti utili a preparare ottime paste asciutte, il piatto italiano per eccellenza.  In Emilia Romagna, terra di paste farcite e non solo, anche i ragù sono considerate parti essenziali del piatto. Il re dei nostri ragù è Continua a leggere..

Continua a leggere..

Alici marinate a caldo

Oggi a L’Italia nel piatto “cuciniamo il pesce”, nonostante l’Italia sia una penisola questo argomento risulta sempre piuttosto ostico per le regioni del nord o quelle regioni interne non bagnate dal mare. Di fiumi e laghi ne abbiamo in abbondanza, ma penso che sia più un problema di usanze e tradizioni che di approvvigionamento della Continua a leggere..

Continua a leggere..

Zuppa imperiale

La zuppa imperiale è una minestra tipica dell’Emilia Romagna: la ricetta bolognese richiede l’aggiunta della mortadella, mentre nelle varianti delle altre città di solito questo ingrediente non è presente.E’ un piatto molto sostanzioso, che un tempo veniva somministrato a partorienti e ammalati come ricostituente: veniva composto a forma di pagnotta e cotto nel forno o Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pere sciroppate

La pera è un frutto che qui in Emilia Romagna si raccoglie a fine agosto fino a tutto il periodo autunnale: se ne coltivano diverse varietà e spesso ricevo cassette di gustosissime pere da familiari o conoscenti. Mi piacciono molto e quest’anno ho voluto provare a metterne via un po’ sciroppate, con una ricetta davvero Continua a leggere..

Continua a leggere..

Gnocco fritto

Lo gnocco fritto è una pietanza tradizionale dell’Emilia Romagna e la ricetta originale prevede l’uso della farina, dell’acqua gassata, del sale e dello strutto. Il lievito viene utilizzato solo in alcune zone, per tradizione tramandata, ma lo gnocco si gonfia naturalmente grazie all’effetto dell’acqua gassata. Il risultato comunque non cambia, viene morbido e gonfio in Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]