Tag Archives: ebollizione

Come preparare un’ottima tazza di tè: tutti i segreti

Preparare una tazza di tè di alta qualità può essere definita un’arte. Bere una tazza di tè è uno dei momenti più rilassanti e piacevoli da concedersi, ma questa bevanda così amata può essere fastidiosamente amara, insapore o può perdere le sue proprietà se preparata nel modo sbagliato. Iniziamo facendo chiarezza sul nome: anche se in Italia molti Continua a leggere..

Continua a leggere..

Zuppa di miglio e piselli decorticati

Zuppa di miglio e piselli decorticati una classica zuppa adatta alle giornate più fredde, quando un bel piatto caldo ti riscalda il corpo e l’anima. Il miglio è privo di glutine e altamente digeribile, il miglio è un cereale dalle proprietà energizzanti ed è ricco di acido silicico, il quale rinforza pelle e capelli. Per Continua a leggere..

Continua a leggere..

La cottura passiva di Barilla

In questi mesi di allarme per l’aumento dei costi dell’energia si è parlato molto della cottura passiva della pasta, ossia della possibilità di portare la pasta a cottura spengendo il gas e lasciando finire di cuocere la pasta nell’acqua calda senza ebollizione. I puristi della pasta, compresi famosi Chef si sono scagliati contro questo sistema Continua a leggere..

Continua a leggere..

Crema al caffè

Crema al caffè Ingredienti: 1 dl. di caffè forte 3 uova 100 gr . di zucchero 1 cucchiaio di farina 100 gr. di farina di mandorle Procedimento: Lavorate a crema i tuorli d’uovo con lo zucchero, unite la farina e il caffè caldo poco alla volta. Mescolando portate dolcemente a ebollizione, quindi togliete dal fuoco, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Chicche di patate con pomodori gialli, rossi e granella di pistacchi

Sono delle chicche di patate condite con pomodori gialli e rossi scottati in padella  e alla fine aggiunta una spolverata di pistacchi tritati grossolanamente ed il pecorino romano. Ingredienti: 500 g di chicche di patate 500 g di pomodori tra gialli e rossi  40 g di pistacchi  60 g di pecorino romano 1 spicchio di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spaghetti alla chitarra con salsiccia e datterini

Spaghetti alla chitarra con salsiccia e datterini un primo piatto saporito, ma facilissimo da realizzare con datterini di vario colore e salsiccia. Trovo che ogni colora di datterino abbia una caratteristica diversa di sapore e quindi ogni boccone è una novità. Gli spaghetti alla chitarra li ho realizzati con la pasta maker. Il vantaggio di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pappardelle con datterini e mazzancolle

Pappardelle con datterini e mazzancolle un primo piatto realizzato con pomodorini datterini di vari colori e mazzancolle. Le pappardelle le ho preparate con la pasta maker che fa una pasta davvero molto buona e senza fare alcun tipo di fatica se non quello di lavarla a fine utilizzo. DifficoltàFacile CostoEconomico Tempo di preparazione30 Minuti Tempo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pappardelle del casaro

Pappardelle del casaro un primo piatto ricco di sapore a base di cipollotti, guanciale e abbondante grana padano in scaglie. Ho preparato questa pappardelle con la pasta maker, me potete tranquillamente prepararle nel modo tradizionale o comprarle già fatte, in ogni modo verranno sicuramente molto buone. Se vi interessa acquistare una pasta maker vi consiglio Continua a leggere..

Continua a leggere..

Patate spadellate al rosmarino

Patate spadellate al rosmarino anche se fa caldo alle patate è difficile rinunciare, per cui ho raggiunto un compromesso abbastanza rapido e di grande soddisfazione. Sono molto saporite e non hanno nulla da invidiare alle classiche patate al forno. Il vantaggio è che si preparano in meno tempo senza dover accendere il forno. Soprattutto quando Continua a leggere..

Continua a leggere..

Marmellata di "pirettu" o limoncedro

Voglio farvi conoscere un agrume, abbastanza diffuso nella mia meravigliosa terra: noi lo chiamiamo “pirettu”, è il limoncedro, cioè un incrocio tra limone e cedro. E’ leggermente asprigno, ma più dolce del limone, normalmente viene consumato così al naturale con un pizzico di sale oppure in insalata. Si mangia pure l’albedo che è morbido e Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]