Tag Archives: Associazione Italiana
Ricette Sicure: il primo libro di ricette a prova di rischio alimentare

Dall’11 Ottobre potete leggere e scaricare il libro Ricette Sicure sul sito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Il link per accedere alla pagina è il seguente: http://www.izsvenezie.it/ricette-sicure-libro-ricette-rischio-alimentare/ Di che cosa si tratta? E’ un manuale realizzato nell’ambito del progetto di ricerca C IZSVE 05/2013, finanziato dal Ministero della Salute, scritto da esperti in materia di sicurezza alimentare e Continua a leggere..
Torta di mele: una coccola senza fine

Oggi prepariamo un classico, un intramontabile, un dolce che conosciamo tutti e alla portata di tutti: la mitica torta di mele. Il Calendario del Cibo Italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger le dedica una settimana e l’ambasciatrice Stefania Orlando ci introdurrà questa meraviglia nell’articolo Torta di Mele. Come spesso succede, anche in questo caso le varianti della ricetta Continua a leggere..
Frittelline di farinata con zucchine
Dopo un lungo periodo di silenzio ritorno, ogni tanto si ha la necessità di sistemare idee per poter riprendere un cammino al meglio. Ritorno alla grande con delle profumatissime frittelline di farinata di ceci con zucchine. Ingredienti: 120 gr di farina di ceci 2 zucchine 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 300 ml di acqua menta Continua a leggere..
Cuscus con melenzane e pesce spada
Oggi l'Associazione Italiana Food Blogger festeggia la Giornata Nazionale del Cuscus. Ambasciatrice di Oggi è Maria Pia Bruscia del Blog "La Apple Pie di Mary Pie". Questa giornata è inserita nella Settimana Nazionale della Dieta Mediterranea. Il cuscus è uno di quei piatti che preparo molto spesso sia con il pesce che non. L'ho scoperto… Continua a leggere..
Biscotti di Prato con il cioccolato
Ci sono delle giornate che segnano dei cambiamenti, belli o brutti che siano e che ti lasciano dei segni indelebili. Ormai chi mi segue avrà capito che, da circa un anno, partecipo al Calendario Italiano del Cibo, una meravigliosa iniziativa ideata dall'Associazione Italiana Food Blogger che celebra la Cucina Italiana dedicandogli giornate e settimane tematiche. Mi… Continua a leggere..
Calendario del Cibo Italiano. Giornata Nazionale delle Verdure Ripiene.

Il Calendario del Cibo Italiano, l’importante progetto firmato Associazione Italiana Food Blogger del quale vi ho parlato in diverse occasioni, dedica la giornata di oggi alla Verdure Ripiene ed io ho l’onore di esserne l’ambasciatrice. Lavorando a questa Giornata, non solo non ho potuto prescindere da quello che è uno dei capisaldi della cucina tradizionale ligure ma, ancora una Continua a leggere..
Gli Anicini Liguri (Anexin) per la Giornata Nazionale di Anice e Finocchietto sul Calendario AIFB.

Si ha proprio l’impressione di avvertirla, l’inebriante fragranza di Anice e Finocchietto, le piante aromatiche celebrate oggi dal Calendario del Cibo Italiano firmato Associazione Italiana Food Blogger. Ambasciatrice di questa profumatissima giornata è Valentina de Felice, autrice del blog DiVerde, DiViola. Io partecipo come contributor e con una delle glorie della tradizione dolciaria della mia regione, gli Continua a leggere..
Insalatina autunnale di tinca con finferli e more

Inutile che vi rifaccio tutta la storiella. Come ho scritto ieri la gita a Trevignano ha fruttato due lucci e una tinca. Alla sfilettatura della seconda sono entrata un po’ nel panico: praticamente non ha carne, rispetto alla grandezza del corpo mi aspettavo molto di più. Ma soprattutto, al taglio, quello che mi ha colpito Continua a leggere..
Pasta fredda integrale con pesto di melanzane alle erbe aromatiche
Finalmente le vacanze estive! Avete già attivato la modalità relax? La ricetta che propongo oggi è la quintessenza dell’estate e della mediterraneità: pasta integrale, pomodoro, melanzana, olive, olio di oliva crudo, ed erbe aromatiche locali; insomma, la vera dieta mediterranea allo stato puro! Non a caso, con questa ricetta, ho deciso di partecipare al food Continua a leggere..
Caprese: l’Insalata VIP
il tricolore nel piatto (Leggete l'articolo completo pubblicato sul sito dell'Associazione Italiana Food Blogger. Ecco il link) Quando penso ad un piatto fresco e gustoso allo stesso tempo mi viene in mente solo lei, la “Caprese”. Credo sia l’unico piatto che allo stesso tempo è velocissimo da preparare ma soddisfacente a livello di gusto e… Continua a leggere..