Tag Archives: abbinamento

Invito a cena per studenti stranieri

Capita, soprattutto all’inizio, che gli studenti stranieri in Italia talvolta si sentano un po’ soli, provino nostalgia di casa, delle ricette di mamma e nonna, che gli manchi il focolare materno, una tavola ben apparecchiata, non che sia prassi ma si sa che spesso gli studenti mangiano dove capita, vivono di surgelati o diventano i Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pasta alla carbonara

Pasta alla carbonara. Non so se sapete che il 6 aprile è il #carbonaraday: ormai ogni giorno dell’anno ha il suo piatto da festeggiare e io non riuscirei mai a stare dietro a ogni celebrazione, ma per la carbonara faccio una eccezione. Perché si tratta di un piatto, trionfo dell’arte culinaria laziale, amatissimo in tutta Continua a leggere..

Continua a leggere..

Cotolette con la besciamelle e patate al forno

Cotolette con la besciamelle. Probabilmente per voi questo piatto è una novità, ma mi piacerebbe davvero sapere quanti di voi le conoscono, quanti le hanno già fatte o gustate. Per me sono un piatto di famiglia: immancabili nelle festività o nei pranzi della domenica, sono un piatto che mia nonna ha trasmesso a mia madre Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spaghetti alla ‘Turiddu’

Spaghetti alla Turiddu. Un piatto semplice, economico, rapido e gustosissimo che per noi siciliani rappresenta la classica pasta da spaghettata veloce. Il nome è un omaggio al personaggio di ‘compare Turiddu’ nella Cavalleria Rusticana di Mascagni. La preparazione dura davvero un attimo appena e gli ingredienti sono pochissimi, ma è fondamentale avere un buon origano, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Le panelle di farina di ceci: lo street food siciliano

Le panelle. Queste frittelle a base di farina di ceci rappresentano, insieme ad arancine e sfincione,  lo street food palermitano per eccellenza. Si tratta di deliziose, ricche, cremose frittelle fatte solo con farina di ceci, acqua, sale, prezzemolo e pepe. E quindi, completamente e naturalmente senza glutine. In Sicilia, si mangiano abitualmente dentro un panino Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pasta con zucchine fritte, provolone e basilico

Pasta con le zucchine fritte alla siciliana: un primo piatto della tradizione, al quale il caciocavallo oppure un provolone rigorosamente piccante, aggiungono un tocco in più. Immancabile una spolverata abbondante di pepe nero macinato al momento. In stagione il perfetto coronamento di questa pasta è il basilico , ma se preferite un aroma più fresco, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Lo sfincione palermitano

Se non lo avete mai mangiato è arrivato il momento di provarlo: è lo sfincione palermitano, tipico street food siciliano. Una sorta di focaccia molto alta e morbida, condita con un sugo ben tirato a base di cipolle, pomodoro, acciughe salate e origano, ulteriormente arricchito dal caciocavallo (non troppo stagionato) e da pane grattugiato aromatizzato. Continua a leggere..

Continua a leggere..

Coniglio in agrodolce

Coniglio in agrodolce con i carciofi: oggi un classico secondo piatto della tradizione siciliana che faccio spesso e amo molto. Il coniglio è una carne bianca versatile, che in Sicilia usiamo insapore e condire con la base del soffritto della caponata di melanzane: cipolla, sedano, olive verdi in salamoia, capperi e pomodoro.  In stagione, aggiungiamo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Crostata pere e cioccolato

Crostata pere e cioccolato. Ma non una crostata qualsiasi: la pasta frolla è alle mandorle (sì, potete usare anche quella normale, non ci sono problemi). Il ripieno è una golosissima crema di cioccolato fondente, che si cuoce in forno diventando densa e scioglievole. Le pere sono cotte in un liquido a base di vino bianco Continua a leggere..

Continua a leggere..

Dolci: Torta pan di arancio e cioccolato

Oggi vi parlo di una torta semplice ma profumatissima e soffice come una nuvola.Adoro l’abbinamento arancia/cioccolato, trovo che questi 2 ingredienti siano quasi nati per stare insieme e quando si “abbracciano” danno vita a qualcosa di davvero godurioso.Si prepara in pochissime mosse, basta avere un robot da cucina o un semplice mixer, tutto l’impasto si Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]